RestartApp, l’arquatese Mattia Camuffo sul podio
La Fondazione Edoardo Garrone ha premiato a Milano i sei progetti imprenditoriali vincitori della seconda edizione di ReStartApp, lincubatore dimpresa per il rilancio delleconomia appenninica. Tra i premiati anche l'arquatese Mattia Camuffo con un progetto che punta a valorizzare i mieli dell'Appennino
La Fondazione Edoardo Garrone ha premiato a Milano i sei progetti imprenditoriali vincitori della seconda edizione di ReStartApp, lincubatore dimpresa per il rilancio delleconomia appenninica. Tra i premiati anche l'arquatese Mattia Camuffo con un progetto che punta a valorizzare i mieli dell'Appennino
ECONOMIA E LAVORO – La Fondazione Edoardo Garrone ha premiato a Milano i sei progetti imprenditoriali vincitori della seconda edizione di ReStartApp, l’incubatore d’impresa per il rilancio dell’economia appenninica, che si è svolto nell’estate 2015, con due campus in contemporanea a Grondona e Portico di Romagna.
Si sono aggiudicati i premi, per un valore complessivo di 120 mila euro, i tre migliori progetti per ciascun campus. Tra di essi anche “La Cantina del Miele” di Mattia Camuffo (26 anni, Arquata Scrivia), che ha ottenuto il secondo posto. Il progetto di Camuffo punta a valorizzare i mieli dell’Appennino in modo sostenibile e biologico, offrendo un’ampia gamma di prodotti derivati.
“Da quando abbiamo avviato ReStartApp, nel 2014, abbiamo affiancato 45 giovani nell’elaborazione delle proprie idee imprenditoriali – spiega Alessandro Garrone, presidente della Fondazione – Consapevoli di quanto sia difficile avviare un’impresa e farla sopravvivere, continueremo a seguire i più meritevoli ancora per un anno, con un servizio di consulenza a 360 gradi, per supportarli concretamente nella delicata fase di costituzione e di avvio dell’attività”.
Nel 2016 agli impegni della Fondazione Garrone si aggiungerà ReStartAlp, un’iniziativa realizzata in partnership con Fondazione Cariplo dedicata ai ragazzi che vogliono fare impresa sulle Alpi.