Home
Torna “Le Storie del Novecento”
A Serravalle Scrivia si rinnova lappuntamento con il concorso letterario nazionale per un racconto inedito. Accanto al concorso, una serie di eventi e concerti nel centro storico del paese
A Serravalle Scrivia si rinnova lappuntamento con il concorso letterario nazionale per un racconto inedito. Accanto al concorso, una serie di eventi e concerti nel centro storico del paese
La serata vuole essere momento di riflessione, grazia anche alla partecipazione dell’assessore provinciale per le Pari Opportunità, Assistenza, Volontariato e Politiche sanitarie, sociali e per l’immigrazione, Maria Grazia Morando e l’Assessore alla Cultura Riccardo Lera, sul fenomeno dell’immigrazione, che rappresenta un capitolo centrale nella storia dell’Italia post-unitaria.
Sarà il menù realizzato da Francesco Stranieri del ristorante “La Pernice Rossa” di Chiapparolo, ad aprire la serata di venerdì 17 giugno, in piazza Paolo Bosio. La serata proseguirà, a partire dalle 21, nella zona teatro del Parco con “La zanzara” (uno scandalo del ’66 per capire il ’68) con Roberto Almagioni, Alice Lenaz e l’Orchestra “Corte dei Miracoli”, Emanuele Arrigazzi e Riccardo Guasco. La serata, con l’aiuto di immagini, parole e musica, verterà su un processo del 1966, che occupò ampiamente le cronache nazionali: lo scandalo della Zanzara.
La manifestazione si chiuderà con la serata di sabato 2 luglio. La location per la cena sarà, nuovamente, piazza Bosio in cui verrà allestita una cena con menù a prezzo fisso dal ritorante “Villa La Bollina”. Alle 21, sempre in Piazza, ci sarà la premiazione dei vincitori del concorso letterario “Le Storie del Novecento” seguita dalla presentazione dell’antologia della XI edizione 2010. Unicamente per questa edizione 2011 erano ammessi al concorso anche racconti ambientati nel periodo risorgimentale e legati al processo di unificazione nazionale. La giuria si riservava infatti di assegnare un premio speciale al miglior racconto dedicato all’Unità d’Italia. Un concorso, quello di Le storie del Novecento, annoverato tra i 30 più prestigiosi premi letterari nazionali, e giunto quest’anno alla sua XII edizione. Dodici anni di un concorso che rinnova ad ogni edizione la propria vitalità è che quest’anno ha raggiunto la cifra di 67 racconti. Questi racconti di provengono in maniera omogenea da ogni parte d’Italia, da nord a sud.
Seguirà il concerto e i balli con il gruppo musicale Ariondassa e il gruppo di ballerini Navizar.
La manifestazione è realizzata grazie al ate con il contributo della Praga Holding, Fondazione della Cassa di Risparmio di Torino, McAtrhur Glen e la Società Agricola La Bollina srl che offrirà il vino per tutte le serate. Inoltre collaboreranno le associazioni Arci La Storia e Proloco di Serravalle Scrivia. L’organizzazione delle serate si varrà del supporto della Provincia di Alessandria, Circolo Cinema Tortona e Isral.
Tutti i dibattiti e gli spettacoli sono a ingresso gratuito.
Seguirà il concerto e i balli con il gruppo musicale Ariondassa e il gruppo di ballerini Navizar.
La manifestazione è realizzata grazie al ate con il contributo della Praga Holding, Fondazione della Cassa di Risparmio di Torino, McAtrhur Glen e la Società Agricola La Bollina srl che offrirà il vino per tutte le serate. Inoltre collaboreranno le associazioni Arci La Storia e Proloco di Serravalle Scrivia. L’organizzazione delle serate si varrà del supporto della Provincia di Alessandria, Circolo Cinema Tortona e Isral.
Tutti i dibattiti e gli spettacoli sono a ingresso gratuito.