• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Energia
    Home
    Redazione - redazione@alessandrianews.it  
    16 Giugno 2011
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Energia dagli impianti fotovoltaici sugli edifici comunali

    A regime i pannelli copriranno il 90% del fabbisogno dei fabbricati facendo risparmiare circa 46mila euro

    A regime i pannelli copriranno il 90% del fabbisogno dei fabbricati facendo risparmiare circa 46mila euro

    Tra breve cominceranno a produrre energia cinque dei sette impianti fotovoltaici installati dall’ sui tetti degli edifici di proprietà comunale. Si tratta dei pannelli posizionati nel complesso scolastico Rodari, all’asilo nido Aquilone, alla scuola media Boccardo, al Museo dei Campionissimi e all’asilo del quartiere G3.
    Alla scuola elementare Pascoli e all’istituto scolastico Doria la connessione verrà effettuata nelle prossime settimane.
    Una volta a regime, la potenza totale degli impianti sarà di 422,7 Kwp, per una produzione di energia elettrica stimata di oltre 454 mila Kwh, in grado di coprire circa il 90% del fabbisogno dei fabbricati. Il risparmio annuo calcolato sulle bollette elettriche sarà di circa 46 mila euro.
    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C