Premio Serena Tiseo: ecco i vincitori
Home
Redazione - novionline@novionline.net  
3 Luglio 2011
ore
00:00 Logo Newsguard

Premio Serena Tiseo: ecco i vincitori

Un premio per ricordare la giovane novese scomparsa lo scorso anno, in seguito ad un tumore. La giuria ha proclamato i vincitori, scelti tra gli studenti del Liceo Amaldi. La premiazione in autunno.

Un premio per ricordare la giovane novese scomparsa lo scorso anno, in seguito ad un tumore. La giuria ha proclamato i vincitori, scelti tra gli studenti del Liceo Amaldi. La premiazione in autunno.

Si è conclusa, con la proclamazione dei vincitori, la prima edizione del Premio “Serena Tiseo”, dedicato alla giovane scomparsa lo scorso anno a soli 28 anni. Attribuire la palma di vincitrici della prima edizione del premio non è stato semplice per la commissione, ma – come sostiene la presidente Tiziana Bonazzi Tiseo“ci ha consentito di ragionare esattamente come crediamo avrebbe fatto Serena, se avesse dovuto valutare lei quei lavori“. Già: “avrebbe”. Un condizionale tanto doloroso quanto obbligatorio, perché riferito a una ragazza che oggi non c’è più: portata via da un tumore a soli 28 anni lo scorso ottobre.

Un concorso voluto con forza e determinazione proprio dalla famiglia Tiseo per ricordare la loro Serena (nella foto). L’idea di istituzione del premio nasce ripercorrendo alcune delle tappe fondamentali della breve esistenza della ragazza: il liceo classico di Novi Ligure, la scuola dove la ragazza si era formata prima di conseguire la laurea in economia all’università Bocconi e la letteratura, ossia la vera grande passione di Serena. “La scrittura era davvero tutto per Serena – afferma con commozione Alda Colombara, membro della commissione aggiudicatrice e rappresentante dell’associazione Auser insieme per Serravalle, ma, soprattutto, sua docente di lettere proprio al liceo classico novese – motivo per cui abbiamo deciso di riservare questa prima edizione ai soli studenti della sezione classico “Amaldi”, chiedendo loro di cimentarsi nell’analisi dell’opera prima di un autore italiano“. E gli studenti non si sono fatti attendere, consegnando alla segreteria del premio ben sette elaborati che hanno spaziato in differenti periodi storici della nostra storia letteraria: da Foscolo a Pirandello, dalla Fallaci a Primo Levi e Italo Svevo, “considerando persino autori meno frequentati nei concorsi di questo genere – sottolinea Elena Duglio della Iris: l’altra associazione di volontariato, insieme ad Auser, patrocinatrice del premio “Tiseo” – come Stefano Benni e Pietro Calabrese“.


Dalla lunga e approfondita valutazione dei lavori, quindi, i 500 euro in palio per il miglior elaborato sono stati assegnati a due studentesse della classe 2a/A: Corinna Cadirola e Francesca Merlo che hanno preso in esame Primo Levi “analizzando, come previsto dalla traccia del concorso – questa volta è il professor Pietro Sisti a parlare per la commissione di cui fa parte a sua volta – i tratti caratteristici della sua opera d’esordio: Se questo è un uomo, riconducendoli alla successiva produzione letteraria”.
L’appuntamento con la consegna ufficiale del premio è però ancora da definirsi con la dirigenza del Liceo Amaldi: “posso dire che, quasi sicuramente, avverrà il prossimo novembre. In quell’occasione, che naturalmente sarà pubblica, oltre a consegnare l’assegno alle due ragazze, proporremo un momento per ricordare Serena rendendo disponibili alcuni dei volumi da lei pubblicati, devolvendo il ricavato a sostegno della ricerca contro il cancro”, ha concluso la signora Tiseo.
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione