• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Ecolibarna,
    Home
    Irene Navaro - irene.navaro@alessandrianews.it  
    4 Luglio 2011
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Ecolibarna, obiettivo sicurezza entro il 2012

    Il prefetto, commissario straordinario alla bonifica, Paolo Francesco Castaldo ha incontrato i cittadini e l'amministrazione di Serravalle per fare il punto sulla bonifica del sito

    Il prefetto, commissario straordinario alla bonifica, Paolo Francesco Castaldo ha incontrato i cittadini e l'amministrazione di Serravalle per fare il punto sulla bonifica del sito

    E’ stata fissata una data, un obiettivo: “la messa in sicurezza ‘accettabile’ del sito altamente inquinato alle porte di Serravalle entro dicembre del 2012”. Lo ha affermato il prefetto Paolo Francesco Castaldo, in qualità di commissario straordinario alla bonifica, davanti all’amministrazione ed ai cittadini di Serravalle nel corso di un incontro. Siamo lontani dalla bonifica vera e propria, il cui costo è stimato in 40 milioni di euro. Ma tanto basta per garantire ai cittadini e all’ambiente sonni più tranquilli, rispetto agli ultimi 25 anni, periodo in cui i bidoni contenenti rifiuti da lavorazioni industriali e farmaceutiche erano abbandonati nelle discariche dell’ex stabilimento di smaltimento e lavorazione. Di più, ci sono “concrete possibilità” che venga prorogato lo stato di emergenza, in scadenza il prossimo 31 luglio, condizione essenziale affinché sia mantenuta la struttura commissariale.
    Accantonata, almeno per il momento, l’ipotesi di bonifica, che costerebbe 40 milioni di euro per la rimozione dei bidoni tossici sepolti nelle due discariche dell’ex stabilimento Ecolibarna, si ragiona ormai su una messa in sicurezza che dia sufficienti garanzie per l’ambiente e per la salute della popolazione. “Portare a compimento la messa in sicurezza costerebbe 14 milioni di euro, impossibili da trovare tutti e subito – ha spiegato il viceprefetto Vito Cusumano – Procederemo per lotti e l’obiettivo è quello di proseguire il muro di contenimento per evitare che l’acqua transiti sotto la discarica, rischiando di portare in falda gli inquinanti. Abbiamo a disposizione circa 2 milioni e 300 mila euro con in quali è stata completata la progettazione. Ne servono altri 4 milioni per procedere con la cinturazione su tutti e quattro i lati”. C’è, però, sul fronte del reperimento dei finanziamenti, “l’impegno della politica a farsi carico del problema – dice il presidente del comitato spontaneo di cittadini per la Bonifica, Robbiano – ed è già un risultato”. Sarà la provincia di Alessandria a fare da coordinatore tra il ministero, enti locali, parlamentari per fare fronte comune per la richiesta dei finanziamenti necessari. Oltre al completamento del diaframma, una delle prossime azioni sarà la rimozione di terreno contaminato e la pulizia dello stesso, tramite l’asportazione delle sostanze inquinanti.
    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C