Qualità dell’aria, per Cascarino tutto sotto controllo
Dalla relazione sulla qualità dell'aria 2010, la qualità dell'aria a Novi si paragona all'inquinamento di centri maggiori come Alessandria, ma l'assessore all'ambiente Mino Cascarino non drammatizza e paragona la città ad altre con situazioni simili.
Dalla relazione sulla qualità dell'aria 2010, la qualità dell'aria a Novi si paragona all'inquinamento di centri maggiori come Alessandria, ma l'assessore all'ambiente Mino Cascarino non drammatizza e paragona la città ad altre con situazioni simili.

“Dall’esame dei dati di concentrazione su più anni, per i parametri biossido di azoto NO2 e polveri fini PM10 – si legge nella relazione dell’Arpa – si confermano le criticità stimate, con tendenza per entrambi al superamento del limite annuale di 40 microgrammi/m3. Nel corso del 2009 si sono avuti 80 giorni di superamento sui 35 consentiti ed il giorno in cui si è raggiunto il 35esimo superamento è stato il 27 febbraio. Inoltre, gli andamenti e le concentrazioni rilevate sono del tutto assimilabili a quelle delle stazioni di Alessandria e Tortona”.
La situazione in città è critica soprattutto per quanto riguarda il biossido di Azoto: le medie giornaliere e mensili di NO2 registrate nel corso degli anni evidenziano, infatti, una significativa presenza di fonti di inquinamento tali da determinare il superamento del limite annuale pari a 40microgrammi/m3 ed una situazione di maggiore criticità rispetto ad altri contesti urbani della provincia. E questo dato va a confermare le stime regionali che già hanno evidenziato questa problematica, ponendo Novi in classe di massima di criticità per NO2.
Secondo gli esperti Arpa, quindi, l’aria che si respira a Novi sarebbe troppo inquinata, più che in centri come Alessandria, ma l’assessore Cascarino preferisce non drammatizzare, tranquillizzando i cittadini e paragonando la situazione a quella di altri contesti urbani limitrofi: “In base ai dati di qualità dell’aria rilevati nella stazione di Novi emerge una situazione di livello di inquinamento simile agli altri contesti urbani, con il permanere di criticità per quanto riguarda le polveri fini PM10 e il biossido di azoto NO2, mentre si evidenzia un progressivo abbattimento dei livelli per tutti gli altri inquinanti monitorati, con pieno raggiungimento degli obiettivi di legge”.