Home
Roquette, inaugurato il cantiere per un nuovo impianto
Dieci tonnellate all'anno di acido biosuccinico. Quello che sarà attivo dal 2012 alla Roquette Italia di Cassano, sarà l'impianto più grande d'Europa. Cantiere aperto nei giorni scorsi durante una riunione con i vertici internazionali.
Dieci tonnellate all'anno di acido biosuccinico. Quello che sarà attivo dal 2012 alla Roquette Italia di Cassano, sarà l'impianto più grande d'Europa. Cantiere aperto nei giorni scorsi durante una riunione con i vertici internazionali.
Con la sua capacità di circa 10mila tonnellate all’anno, il nuovo impianto di acido biosuccinico sarà il più grande in Europa ed entrerà in servizio nella seconda metà del 2012.
L’acido succinico è un molecola chimica particolarmente utilizzata nella produzione di polimeri, resine, prodotti alimentari e farmaceutici. Prodotto da materia prima rinnovabile, l’acido biosuccinico costituisce un’alternativa alle molecole di derivazione petrolifera quali l’anidride maleica e l’1-4 butandiolo. Grazie alla competitività dei suoi costi e alla natura di rinnovabilità della materia prima da cui trae origine, l’acido biosuccinico trova spazio in un mercato più ampio rispetto a quello dell’acido succinico ottenuto da materie prime fossili.
L’impianto industriale di Cassano Spinola per la produzione di acido biosuccinico rappresenta una nuova importante tappa della collaborazione iniziata nel 2008 tra Dsm e Roquette. All’inizio del 2010, le due aziende hanno avviato un impianto pilota di acido biosuccinico a Lestrem (Francia), tuttora pienamente operante, e hanno dato vita alla joint-venture paritetica Reverdia,
incaricata della gestione e dello sviluppo commerciale del nuovo prodotto.
Una volta realizzato l’impianto di Cassano Spinola, Roquette avrà il compito di gestire e mantenere in efficienza l’apparato produttivo, mettendo così a disposizione di Reverdia il prodotto necessario a coprire i bisogni del mercato che quest’ultima è chiamata a gestire.
Questa nuova realizzazione si inquadra nella volontà dell’azionariato e del management del Gruppo Roquette di porre in atto, anche attraverso partnerships con altri operatori, scelte coerenti alla strategia di ingresso e crescita nel settore dei nuovi polimeri da materia prima rinnovabile.
La scelta di Cassano come sito produttivo destinato alla realizzazione di questo nuovo investimento dimostra come le competenze professionali e le capacità gestionali espresse quotidianamente da tutta l’azienda rappresentino un patrimonio di successo per il consolidamento e lo sviluppo di Roquette Italia.