• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Progetto
    Home
    Lisa Lanzone - novionline@novionline.net  
    13 Luglio 2011
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Progetto Petonia, anche un volontario della zona

    Si chiama Giovanni Campanile, ha 62 anni ed è l'unico volontario della zona ad avere partecipato al Progetto Petonia, che ha ristrutturato una scuola in Abruzzo, per trasformarla in centro di aggregazione. Campanile, di ritorno dai luoghi del terremoto, racconta la sua esperienza.

    Si chiama Giovanni Campanile, ha 62 anni ed è l'unico volontario della zona ad avere partecipato al Progetto Petonia, che ha ristrutturato una scuola in Abruzzo, per trasformarla in centro di aggregazione. Campanile, di ritorno dai luoghi del terremoto, racconta la sua esperienza.

    Il volontario dell’Aib Piemonte, Giovanni Campanile, di ritorno dall’inaugurazione del centro polifunzionale abruzzese che si trova nella frazione di Petogna, racconta la sua esperienza.

    La cerimonia si è tenuta nel Comune di Barisciano, vicino L’Aquila, dove l’Aib (Corpo Volontari Antincendi Boschivi del Piemonte) ha “adottato” una ex scuola della frazione, per ristrutturarla e trasformarla in un Centro Polifunzionale di aggregazione per gli abitanti del luogo, soprattutto per i giovani. Il Progetto Petogna, avviato ad un anno dal sisma, è terminato con l’inaugurazione dello scorso 9 luglio.

    “

    E’ stata un’esperienza aggregativa molto importante. Alla cerimonia, oltre ai volontari di tutta Italia, hanno partecipato anche molte istituzioni e rappresentanti della Protezione Civile. Ma i veri protagonisti sono stati i ragazzi del luogo, tutti con la loro maglietta arancione del progetto Petonia“. Il signor Campanile, pozzolese, è stato l’unico volontario del “nostro” territorio a partecipare al progetto e a recarsi nelle zone colpite dal terremoto.

    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C