• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Ecolibarna,
    Home
    Lisa Lanzone - novionline@novionline.net  
    23 Luglio 2011
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Ecolibarna, il Comitato per la Bonifica esorta i novesi a collaborare

    Il Comitato per la Bonifica del Sito Ecolibarna ha incontrato i cittadini novesi per fare il punto della situazione sullo stato dei lavori. Ora, la priorità resta la proroga dello stato di emergenza, che in due anni potrebbe consentire una messa in sicurezza "accettabile" per abitanti ed ambiente.

    Il Comitato per la Bonifica del Sito Ecolibarna ha incontrato i cittadini novesi per fare il punto della situazione sullo stato dei lavori. Ora, la priorità resta la proroga dello stato di emergenza, che in due anni potrebbe consentire una messa in sicurezza "accettabile" per abitanti ed ambiente.

    Si è tenuta ieri sera l’assemblea pubblica organizzata dal Comitato per la Bonifica del sito Ecolibarna di Serravalle, che ha voluto incontrare anche i cittadini di Novi che attingono dal bacino dello Scrivia le risorse idriche. Il rischio di inquinamento esiste, infatti, non solo per i serravallesi, ma anche per gli abitanti dei comuni limitrofi. 

    Durante l’incontro è stato fatto il punto della situazione sullo stato della Bonifica ed è stata chiesta – come era avvenuto nelle scorse settimane a Serravalle – la proroga dello Stato di emergenza, in scadenza il 30 luglio, stato di emergenza che non è stato ancora rinnovato.

    “Non rinnovare la proroga – ha spiegato il presidente Giancarlo Robbiano – vorrebbe dire vanificare il lavoro fatto, perché si passerebbe da una gestione straordinaria ad una ordinaria. Il Prefetto non sarebbe più commissario e l’incarico passerebbe ad un sindaco, presumibilmente quello di Serravalle. Con questo non voglio dire che un primo cittadino non sarebbe in grado di gestire al meglio questa situazione, ma ormai c’è un meccanismo ben rodato”.

    Per la totale messa in sicurezza del sito dovrebbero mancare, in base a quanto stimato dal presidente del comitato, circa 4/4.5 milioni di euro, ma entro il 2012 si potrebbe comunque arrivare ad una messa in sicurezza accettabile per gli abitanti e l’ambiente. “Siamo a buon punto – ha concluso Robbiano – Ora abbiamo chiesto un piano finanziario complessivo e il prolungamento del commissariamento per almeno un paio di anni, così da poter terminare i lavori”.

    Intanto dal Comitato è partita la proposta di riproporre anche a Novi  il concorso attivato a Serravalle con i ragazzi delle scuola: “Si tratta di un modo efficace di sensibilizzare le nuove generazioni al tema della salute e dell’ambiente. Crediamo quindi che anche il concorso sia un ottimo strumento per far conoscere il problema alla popolazione e non solo quella di Serravalle”, hanno concluso dal Comitato. 

    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C