• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    In
    Home
    Redazione - novionline@novionline.net  
    31 Luglio 2011
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    In scooter per tutta l’Italia sotto il segno del Tricolore

    Due giovani novesi si sono messi in viaggio a bordo di uno scooter per percorrere tutta la penisola, portando con loro il Tricolore che faranno firmare ai sindaci delle città in cui faranno tappa

    Due giovani novesi si sono messi in viaggio a bordo di uno scooter per percorrere tutta la penisola, portando con loro il Tricolore che faranno firmare ai sindaci delle città in cui faranno tappa

    In viaggio a bordo di uno scooter lungo lo Stivale per celebrare i 150 dall’Unità d’Italia. L’impresa è stata intrapresa da due giovani novesi che, sabato 30 luglio, sono partiti alla volta di Santa Maria di Leuca. Durante il percorso toccheranno ben otto regioni, snodandosi lungo piccoli borghi dell’Appenino.

    Un viaggio – quello di Giulia Milano (di Pasturana) e Stefano Iacono (cittadino novese) – che non si può certo definire una semplice vacanza e questo lo hanno voluto far sapere anche al Presidente della Repubblica, comunicando la loro intenzione “patriottica”: “Lo spirito del nostro viaggio è quello di mettere in evidenza l’unitarietà culturale del Paese, attraversando le numerose e splendide differenze che lo arricchiscono. Il nostro sarà un viaggio dentro ad un viaggio, attraverso paesi, borghi, da nord a sud, volto alla scoperta di aspetti comuni e tradizioni di cittadini che quest’ano festeggiano la tanta sudata unità”, spiegano Giulia e Stefano, 25 anni lei e 33 lui.
    E augurando la buona riuscita e il successo della loro iniziativa, il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica ha deciso anche di donare una medaglia, quale premio di rappresentanza. Il percorso verrà, infatti, compiuto con un simbolico “compagno di viaggio”: il tricolore che Stefano e Giulia intendono far firmare ai primi cittadini che hanno chiesto di incontrare alla fine di ogni loro tappa. E sono già parecchi i sindaci che hanno aderito all’iniziativa: tra questi quello di Lucca, San Quirico d’Orcia, Gubbio, Todi, Sulmona, L’Aquila, Termoli, Calascio, Pescasseroli, Rodi Garganico, Alberobello, Lecce, Castrignano al Capo e quindi Santa Maria di Leuca. Il viaggio dovrebbe durare circa un mese e terminare a Torino. “Abbiamo contattato diversi sindaci e molti hanno la nostra richiesta. Qualcuno ci ha già invitato ad assaggiare i prodotti tipici dei vari territori. Speriamo di tornare a destinazione con un tricolore ricco di testimonianze. Tra le nostre tappe abbiamo previsto anche L’Aquila, unico grande centro che toccheremo e questo per rendere omaggio alle popolazioni abruzzesi che sono state colpite dal sisma”.
    Il ritorno verrà compiuto in treno: destinazione la storica Capitale d’Italia, che riporterà i due verso casa e cioè Novi Ligure.
    I due ragazzi sono partiti dal Municipio di Novi, salutati dal sindaco della città Lorenzo Robbiano e da quello di Pasturana, Giuseppina Pomero. Il loro sarà un viaggio totalmente “on the road”, su strade extraurbane, da portare a termine entro il 19 agosto. Un viaggio che Giulia e Stefano hanno deciso di raccontare all’interno di un blog e Novionline seguirà le tappe di questa originale iniziativa.

    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C