• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    In
    Home
    Redazione - novionline@novionline.net  
    7 Agosto 2011
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    In bicicletta nelle terre dei Campionissimi

    Il Comune di Novi organizza, per settembre, quattro giorni per gli appassionati di cicloturismo, per un connubio tra natura, arte e due ruote. In programma visite guidate e degustazioni. Tra le mete, oltre a Novi e Gavi, Castellania, Rivalta e Bosco Marengo. Le iscrizioni entro il 22 agosto.

    Il Comune di Novi organizza, per settembre, quattro giorni per gli appassionati di cicloturismo, per un connubio tra natura, arte e due ruote. In programma visite guidate e degustazioni. Tra le mete, oltre a Novi e Gavi, Castellania, Rivalta e Bosco Marengo. Le iscrizioni entro il 22 agosto.

    Quattro giorni nelle Terre dei Campionissimi del ciclismo, Fausto Coppi e Costante Girardengo, per vivere da vicino una delle zone della provincia alessandrina tra le più interessanti dal punto di vista naturalistico, ricca di storia, cultura e tradizioni enogastronomiche. E’ questa la proposta di “Settembre ciclabile”, un lungo weekend che si terrà dal 1 al 4 settembre e al quale è possibile iscriversi sino al 22 agosto.

    Si tratta di un’iniziativa dedicata ai cicloturisti, che alle pedalate abbina una serie di visite ai principali luoghi di attrazione e pernottamenti in tenda, a stretto contatto con la natura. Il ritrovo è fissato nel pomeriggio di giovedì all’interno del Parco Torrente Scrivia di Novi; dopo la sistemazione in tenda, si potranno gustare alcune specialità tipiche presso “La Rotonda Farinata”.

    Si inizia a pedalare la mattina successiva, venerdì 2 settembre, con un percorso facile di circa 40 chilometri. La prima parte si snoda sui sentieri che costeggiano il torrente Scrivia, ricco di boschi e avifauna, fino a raggiungere il “Maglietto”, storico edificio che conserva ancora un maglio azionato dalla forza dell’acqua. La giornata prosegue con le visite all’Abbazia di Santa Maria di Rivalta Scrivia (sec. XI-XII) e al Complesso Monumentale di Santa Croce di Bosco Marengo, la cui realizzazione, voluta dal papa boschese San Pio V, iniziò nel 1556. Al termine, altri piatti tipici al ristorante novese “Bunet”.

    Percorso più impegnativo sabato 3 settembre: altri 40 chilometri sulle colline del tortonese che comprendono la salita di Castellania, paese di Fausto Coppi dove si può visitare la sua casa natale, per poi scendere a Novi per ammirare gli spazi del Museo dei Campionissimi, il più grande museo del ciclismo in Europa con una sala riservata a Fausto Coppi e Costante Girardengo. Alla sera si cena alla Locanda San Rocco di Tassarolo.

    Il tour si conclude domenica 4 settembre con un percorso più breve (20 chilometri) alla scoperta delle colline del Gavi: la presenza di numerose aziende produttrici del famoso bianco Gavi Docg, ne fanno la meta ideale per gli amanti del buon vino e della genuinità dei prodotti della tradizione. La giornata prosegue con la tappa al Parco Castello di Novi, che comprende una visita alla torre e ai sotterranei (segrete vie di fuga trasformate nell’Ottocento in acquedotto civico) e al Noviavventura, primo parco avventura acrobatico urbano realizzato in Italia. L’ultima visita è al centro storico di Novi, con i palazzi dalle tipiche facciate dipinte in stile barocco genovese.

    La quota di iscrizione di 200 euro comprende i pernottamenti in tenda, colazione, cene in locali tipici ed assicurazione. Comprese anche la sistemazione in tende multiple (ma è possibile anche montare la propria), la guida cicloturistica, le visite guidate e l’ingresso alle strutture. Non compreso l’eventuale noleggio della bicicletta. L’iscrizione si effettua entro il 22 agosto (presso l’Ufficio Turismo del Comune: via Giacometti, 22 tel. 0143.772259 – 772233 email turismo@comune.noviligure.al.it) compilando la scheda disponibile sul sito www.comune.noviligure.al.it.

    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C