• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Festival
    Home
    Redazione - novionline@novionline.net  
    7 Settembre 2011
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Festival Marenco, proclamati i vincitori del concorso

    In occasione del Concerto di Gala di sabato scorso al Festival Marenco sono stati anche proclamati i vincitori del Concorso Internazionale. Anche un compositore spagnolo tra i premiati. Intanto il Festival continua con altri appuntamenti ch sino ad ottobre accompagneranno il pubblico novese.

    In occasione del Concerto di Gala di sabato scorso al Festival Marenco sono stati anche proclamati i vincitori del Concorso Internazionale. Anche un compositore spagnolo tra i premiati. Intanto il Festival continua con altri appuntamenti ch sino ad ottobre accompagneranno il pubblico novese.

    Successo di pubblico per il Concerto di Gala del Festival Marenco che si è svolto sabato 3 settembre presso l’Auditorium “Dolci Terre di Novi”. Protagonista dell’evento è stata l’Orchestra del Teatro Carlo Felice, diretta dal Maestro Maurizio Billi. Inoltre, nel corso della serata, sono stati proclamati i vincitori del concorso internazionale di composizione “Romualdo Marenco” edizione 2011.

    Nella sezione “Composizione per banda”, la giuria internazionale ha assegnato il premio ex aequo alle composizioni “Danze pazze”, del compositore Federico Agnello di Canicattini Bagni (Siracusa), ed a “Estructuras Sinfonicas” del compositore Bernardo Adam Ferrero di Valencia (Spagna).


    Per la sezione strumento solo flauto, il premio è andato ad Andrea Portera, di Firenze, con la composizione “Khymeia Archettypes”. In questa sezione, inoltre, è stata assegnata una menzione speciale al compositore Paolo Geminiani, di Riolo Terme (RA), autore della composizione “Le silenti memorie, attonite, nostalgiche…”.

    Complessivamente sono state 35 le composizioni ammesse al concorso provenienti, oltre che dall’Italia, da numerosi Paesi: Francia, Germania, Portogallo, Spagna, Brasile, Corea del Sud, Grecia, Israele, Polonia e Slovenia. La giuria internazionale era composta dal Presidente László Dubrovay (Ungheria), dal Direttore artistico Maurizio Billi (Italia) e da Fulvio Creux (Italia), Manuel Ruiz Gómez (Spagna), Bruce Fraser (Regno Unito), Thomas Fraschillo (Stati Uniti) e Axel Ruoff (Germania).

    Intanto il Festival Marenco continua con altri appuntamenti: presso il Museo dei Campionissimi, giovedì 8 settembre (ore 21) si esibirà il Coro di clarinetti del Lazio. Sabato 10 settembre (ore 21, ingresso libero), nell’Oratorio della Maddalena, sar la volta de “Gli Archi all’opera” che proporranno un programma risorgimentale con voce recitante.

    Sabato 17 e sabato 24 settembre, nel Chiostro della Biblioteca si terranno due concerti (inizio ore 21, ingresso libero) eseguiti rispettivamente dal “Quartetto d’archi dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI” e dal Corpo Musicale Romualdo Marenco di Novi, diretto dal Maestro Andrea Oddone.

    Presso il Teatro Giacometti, sabato 1 ottobre (ore 21) è in programma il concerto della Fanfara dell’Aeronautica Militare Italiana, nel corso del quale sarà premiato il giapponese Takahiro Sakuma, vincitore dell’edizione 2010 del Concorso Marenco nella sezione strumento solo – sassofono contralto (ingresso gratuito con prenotazione in Biblioteca dalle 15 di lunedì 19 settembre). 

    La rassegna terminerà venerdì 7 ottobre (Auditorium Dolci Terre di Novi, ore 21) con il concerto “Dedicato ai 150 anni dell’Unità d’Italia” eseguito dall’Orchestra Classica di Alessandria (direttore Maurizio Billi), con la partecipazione del coro “Mario Panateo” di Alessandria (Maestro del coro Gian Marco Bosio). L’ingresso è gratuito con prenotazione in Biblioteca dalle 15 di lunedì 19 settembre.

    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C