Home
Primo Marchese del Monferrato, una giornata per ricordarlo
Una giornata di studi storici per celebrare il Marchesato del Monferrato e il suo primo Marchese. Ad organizzare l'iniziativa è il Circolo Culturale "I Marchesi del Monferrato", che sarà a Novi sabato 17 settembre. La manifestazione è ospitata dalla Casa del Giovane di via Gagliuffi.
Una giornata di studi storici per celebrare il Marchesato del Monferrato e il suo primo Marchese. Ad organizzare l'iniziativa è il Circolo Culturale "I Marchesi del Monferrato", che sarà a Novi sabato 17 settembre. La manifestazione è ospitata dalla Casa del Giovane di via Gagliuffi.
La giornata è organizzata con il patrocinio del Comune di Novi e la collaborazione del Centro Studi In Novitate. E’ un documento del 23 marzo 1111, redatto a Sutri, a citare l’aleramico Ranieri come Raynerius de Monteferrato Marchio: si può quindi affermare che con lui inizia la lunga storia dei Signori di Monferrato.
L’appuntamento – sottolinea Roberto Maestri – offre un’interessante occasione per conoscere le vicende storiche che portarono alla nascita del Marchesato di Monferrato: dall’approfondimento della quasi leggendaria figura di Aleramo, fino alle lotte dei Marchesi, al fianco dell’imperatore Federico I di Svevia detto “il Barbarossa”, contro i Comuni della Lega Lombarda, per concludersi con il ricordo della grande avventura verso l’Oriente e la Terrasanta.
Il convegno è anche un’occasione per guardare al futuro del Monferrato e, in particolare, alle potenzialità turistiche collegate al suo patrimonio storico, monumentale e ambientale. L’incontro prevede gli interventi di Giancarlo Patrucco (“Alla ricerca di Aleramo”), Roberto Maestri (“Ranieri: alle origini del marchesato di Monferrato”), Giuseppe Ligato (“Guglielmo il Vecchio alle crociate”), Massimo Carcione (“Dalla ricerca storica alla valorizzazione: un ‘Archivio digitale del Monferrato’ per la conoscenza e la promozione turistica del territorio”), Andrea Scotto (“Da Rainero a Santa Caterina: i legami storici e culturali dei Marchesi di Monferrato con Novi Ligure”); modererà gli interventi Cinzia Montagna (giornalista ed autrice).
A concludere i lavori congressuali il dibattito, il rinfresco e la possibilità di acquistare il volume “Storia del Monferrato”, che raccoglie le vicende storiche di questo antico Stato dal periodo Aleramico fino al 1708, quando il Ducato confluirà nei possedimenti sabaudi.