• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Primo
    Home
    Redazione - novionline@novionline.net  
    14 Settembre 2011
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Primo Marchese del Monferrato, una giornata per ricordarlo

    Una giornata di studi storici per celebrare il Marchesato del Monferrato e il suo primo Marchese. Ad organizzare l'iniziativa è il Circolo Culturale "I Marchesi del Monferrato", che sarà a Novi sabato 17 settembre. La manifestazione è ospitata dalla Casa del Giovane di via Gagliuffi.

    Una giornata di studi storici per celebrare il Marchesato del Monferrato e il suo primo Marchese. Ad organizzare l'iniziativa è il Circolo Culturale "I Marchesi del Monferrato", che sarà a Novi sabato 17 settembre. La manifestazione è ospitata dalla Casa del Giovane di via Gagliuffi.

    Per celebrare la data di fondazione del Marchesato del Monferrato, il Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato” promuove una serie di iniziative dedicate appunto al IX Centenario di Ranieri primo marchese di Monferrato (1111-2011) tra cui il Convegno, che si terrà a Novi sabato 17 settembre, a partire dalle 15.30 presso l’Oratorio della Parrocchia di San Pietro, in via Gagliuffi.

    La giornata è organizzata con il patrocinio del Comune di Novi e la collaborazione del Centro Studi In Novitate.  E’ un documento del 23 marzo 1111, redatto a Sutri, a citare l’aleramico Ranieri come Raynerius de Monteferrato Marchio: si può quindi affermare che con lui inizia la lunga storia dei Signori di Monferrato.


    L’appuntamento – sottolinea Roberto Maestri – offre un’interessante occasione per conoscere le vicende storiche che portarono alla nascita del Marchesato di Monferrato: dall’approfondimento della quasi leggendaria figura di Aleramo, fino alle lotte dei Marchesi, al fianco dell’imperatore Federico I di Svevia detto “il Barbarossa”, contro i Comuni della Lega Lombarda, per concludersi con il ricordo della grande avventura verso l’Oriente e la Terrasanta.

    Il convegno è anche un’occasione per guardare al futuro del Monferrato e, in particolare, alle potenzialità turistiche collegate al suo patrimonio storico, monumentale e ambientale. L’incontro prevede gli interventi di Giancarlo Patrucco (“Alla ricerca di Aleramo”), Roberto Maestri (“Ranieri: alle origini del marchesato di Monferrato”), Giuseppe Ligato (“Guglielmo il Vecchio alle crociate”), Massimo Carcione (“Dalla ricerca storica alla valorizzazione: un ‘Archivio digitale del Monferrato’ per la conoscenza e la promozione turistica del territorio”), Andrea Scotto (“Da Rainero a Santa Caterina: i legami storici e culturali dei Marchesi di Monferrato con Novi Ligure”); modererà gli interventi Cinzia Montagna (giornalista ed autrice).

    A concludere i lavori congressuali il dibattito, il rinfresco e la possibilità di acquistare il volume “Storia del Monferrato”, che raccoglie le vicende storiche di questo antico Stato dal periodo Aleramico fino al 1708, quando il Ducato confluirà nei possedimenti sabaudi.
    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C