• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Consiglio
    Home
    Redazione - novionline@novionline.net  
    15 Settembre 2011
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Consiglio comunale, un ordine del giorno contro la Manovra

    Il consiglio comunale novese ha approvato all'unanimità un ordine del giorno che stabilisce di aderire alla mobilitazione nazionale sostenuta dall'Anci, per dire "no" ai tagli agli enti locali previsti dalla manovra governativa

    Il consiglio comunale novese ha approvato all'unanimità un ordine del giorno che stabilisce di aderire alla mobilitazione nazionale sostenuta dall'Anci, per dire "no" ai tagli agli enti locali previsti dalla manovra governativa

    Si è aperta con la sostituzione del consigliere Roberto Rossi (PD), la seduta consiliare che si è tenuta lunedì 12 settembre. Al posto di Rossi, recentemente nominato Presidente di Acos, Concetta Malvasi, prima dei non eletti nella lista del Partito Democratico. Al centro del consiglio la presentazione del sindaco Lorenzo Robbiano di un ordine del giorno proposto dall’Anci per protestare contro la manovra finanziaria del Governo.

    L’Associazione, che riunisce tutti i Comuni italiani, ha calcolato che gli effetti della manovra sulla crescita saranno fortemente recessivi e che le regole del patto di stabilità imporranno la riduzione della spesa in conto capitale di almeno 20 punti percentuali, aumentando le difficoltà delle imprese e costringendo i Comuni a rivedere i servizi o a chiedere contributi ai cittadini, comprimendo ulteriormente i bilanci delle famiglie.


    Il documento, approvato all’unanimità dall’assemblea, stabilisce di aderire alla mobilitazione nazionale che si terrà domani, giovedì 15 settembre, attraverso la distribuzione di materiale informativo negli uffici comunali per far conoscere gli effetti della manovra sui bilanci dei Comuni e, quindi, sulla qualità e quantità dei servizi resi ai cittadini.

    Ma tra i principali argomenti all’ordine del giorno, c’era la presentazione del Piano Energetico Comunale. Il documento, illustrato dal presidente della commissione consiliare Lavori Pubblici Franco Gabriele, riguarda il consumo di energia all’interno del territorio comunale. L’analisi, realizzata dall’Ufficio Tecnico, è in grado di offrire una “fotografia” della situazione e rappresenta uno strumento indispensabile per approntare un piano per il risparmio ambientale ed una migliore efficienza secondo il protocollo di Kyoto.

    Il P.En.Co. traccia, prima di tutto, un bilancio su tutti i gas emessi in atmosfera (edifici privati, industria, agricoltura, viabilità), così come del consumo energetico. Altra caratteristica è quello di analizzare le potenzialità energetiche del territorio per migliorare l’efficienza e sfruttare al meglio le fonti di energia rinnovabili. Tutti questi dati serviranno a proporre buone pratiche in favore dell’ambiente, ad esempio per mitigare le emissioni di Co2, ridurre la produzione dei rifiuti, incentivare un uso più efficiente dell’energia. E dopo la sua presentazione, la discussione del documento sul Piano Energetico è prevista nella prossima seduta consiliare.
    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C