• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Prorogata
    Home
    Redazione - novionline@novionline.net  
    17 Ottobre 2011
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Prorogata la mostra “Fogli da un bestiario immaginario”

    Continuerà fino al 19 novembre l’esposizione di rappresentazioni a tema animale al Gabinetto delle stampe

    Continuerà fino al 19 novembre l?esposizione di rappresentazioni a tema animale al Gabinetto delle stampe

    Proseguirà fino a sabato 19 novembre la mostra, allestita a Palazzo Cuttica in via Parma ad Alessandria, inaugurata giovedì 23 giugno. Un’esposizione curiosa frutto di una selezione dagli “scrigni-cassettiere” delle collezioni di opere incise del Gabinetto delle stampe antiche e moderne, che ha come tema il mondo animale.
    “I percorsi espositivi del Gabinetto delle Stampe attraggono sempre i cultori di questa forma d’arte” – afferma il Vice Sindaco e Assessore alla Cultura Paolo Bonadeo – “Ma la rappresentazione del mondo animale, tema da sempre indagato in letteratura e nell’arte figurativa, suscita grande interesse in un pubblico più vasto ed in questo caso, buon segno, soprattutto nei più giovani”.

    Pino Mantovani, con sue le possenti incisioni a puntasecca, si concentra sul lato domestico del mondo felino (celebre il detto “Dio creò il gatto affinchè l’uomo potesse accarezzare la tigre”), captando in questi amatissimi animali atteggiamenti e vezzi con sapienza gestuale impressionante.

    Adora i gatti anche la giovane artista ticinese Carla Ferrioli, che li ritrae con delicate e sintetiche xilografie cogliendo soprattutto aspetti caratteriali più pacati e intimisti.

    Quasi con intenti favolistici nascono le litografie di Mario Surbone: le opere intitolate “Cervo”, “Cavallo” e “Toro” degli anni Sessanta hanno tratti disegnati in modo rapido e determinato che si collegano al modo di illustrare libero e giocoso tipico della genialità picassiana.

    Molto particolare una stampa ricomposta a strisce di collage dal titolo “Anche la scimmia può cadere dall’albero”, opera dell’indimenticabile artista torinese Gigliola Caretti, che sembra affidare la vitalità all’immagine con taglio cinematografico–futurista, e raffinate le acqueforti “Grillo al sole”, “Farfalla” e “Cavalletta” di Franco Sassi: gli autori, entrambi alessandrini, dimostrano di saper disporre di tecnica minuziosa nel disegno, quasi a livello di riproduzione entomologa.

    Le incisioni dello scultore-fabbro Giovanni Tamburelli ritraggono pesci di fantasia con caratteri inventivi assai vicini alla sua più nota e assodata produzione tridimensionale in ferro.

    Espressionisticamente forti e incisive sono le linoleografie di Enrico Francescon e “Cicale” oltre a “Tartaruga” dimostrano come il giovane artista alessandrino sappia trarre, dalla tecnica di scavo, stimoli e idee di grande qualità.

    L’arte incisoria di un maestro come Alberto Boschi è presente con quattro fogli, due tratti da una cartella dedicata al racconto di Marcello Venturi “I cavalli del Cinquale”, mentre la poesia montaliana ispira “Upupa”, rappresentazione del mondo delle api in termini quasi impressionistici.

    Curiosa e anomala la xilografia su una pagina di libro de “Il cane nella cuccia” di Sergio Agosti; altrettanto interessanti sono le impressioni a secco, tecnica molto amata e usata dall’artista torinese: candidamente e con leggerezza ha dato vita al gatto, al pipistrello e al moscone.

    Il lato fantastico e ironico del bestiario è rappresentato dall’inventività varia e multiforme di Gianni Baretta che con toni divertiti e tecniche personali dà vita a storie visive su “Il formichiere austriaco”, la “Zanzara fossile” e la “Giraffa sonora”.

    Con lo stesso spirito sono stati coinvolti da Baretta in elaborati a quattro mani Mario Fallini ed Enrico Francescon. 
    Infine, una interpretazione grafica dello Snark di Roberto Sanesi efficacemente ripresa dallo scritto di Lewis Carroll “Caccia allo Snark” suggella un rapporto non marginale tra letteratura e arte.

    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C