Novesi in coda alle fontane di acqua oligominerale
Home
Lisa Lanzone - novionline@novionline.net  
11 Dicembre 2011
ore
00:00 Logo Newsguard

Novesi in coda alle fontane di acqua oligominerale

Ai novesi piacciono le due fontane di acqua oligominerale che sono state inaugurate lo scorso 8 dicembre. La prima si trova in viale dei Campionissimi - la più affollata - e la seconda in piazza XX Settembre. Ieri davanti alle due strutture sferiche si sono già formate code di cittadini muniti di bicchieri e bottiglie. Gratuita, per il momento, l'erogazione

Ai novesi piacciono le due fontane di acqua oligominerale che sono state inaugurate lo scorso 8 dicembre. La prima si trova in viale dei Campionissimi - la più affollata - e la seconda in piazza XX Settembre. Ieri davanti alle due strutture sferiche si sono già formate code di cittadini muniti di bicchieri e bottiglie. Gratuita, per il momento, l'erogazione

Ai novesi piacciono – e anche tanto – le nuove fontane “sferiche” che distribuiscono acqua minerale, da giovedì pomeriggio. Sabato mattina, infatti, la fontana che si trova davanti al Museo dei Campionissimi è stata presa d’assalto, con alcuni momenti di coda.

C’è chi arriva solo con il bicchiere, per provare ad “assaggiare” l’acqua; chi si porta una sola bottiglia, ma anche chi si è già organizzato con taniche o confezioni da sei bottiglie. Qualcuno prova le bollicine, ma la preferita resta l’acqua naturale.

Ma c’è anche chi teme già – come il signor Domenico – per gli atti vandalici: “E’ una struttura molto bella e spero siano stati disposti dei sistemi per evitare che venga danneggiata, o anche solo sporcata da atti vandalici. Dal Comune mi hanno assicurato che esistono sistemi di videosorveglianza. Spero sia così”.


La seconda fontana si trova in piazza XX Settembre e sta avendo un buon successo, anche se in questi giorni di festa il Museo dei Campionissimi e il Centro Fieristico sono stati luoghi di maggiore passaggio e la grande fontana a sfera ha avuto la possibilità di attirare l’attenzione dei novesi.

Per questi primi tempi l’erogazione resta gratuita, ma si potrebbe pensare a tessere ricaricabili per coloro che decidono di usufruire abitualmente del servizio.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione