Neve in arrivo, le indicazioni dei Comuni
Home
Lisa Lanzone - novionline@novionline.net  
28 Gennaio 2012
ore
00:00 Logo Newsguard

Neve in arrivo, le indicazioni dei Comuni

Qualcuno pensava già che fosse un inverno senza neve e invece tra poche ore è in arrivo una perturbazione accompagnata un brusco calo delle temperature. I comuni mettono così in campo il loro "piano neve". Disposizioni da Novi, Pozzolo e Serravalle.

Qualcuno pensava già che fosse un inverno senza neve e invece tra poche ore è in arrivo una perturbazione accompagnata un brusco calo delle temperature. I comuni mettono così in campo il loro "piano neve". Disposizioni da Novi, Pozzolo e Serravalle.

Neve in arrivo per il fine settimana. Ad annunciarlo il bollettino meteo emesso dall’Arpa Piemonte, che indica la “nostra” zona come interessata da un’intensa perturbazione, che porterà con sè anche una forte diminuzione delle temperature. E così i Comuni del territorio si preparano a mettere in campo il proprio “piano neve”, facendo uscire mezzi che quest’anno credevano già di poter tenere in garage.

In particolare, l’ufficio di Polizia Municipale del Comune di Pozzolo – tramite un’ordinanza – ha istituito il divieto di sosta con rimozione forzata nei parcheggi di piazza Italia, piazza Matteotti e piazza Marconi, in caso di nevicate. Il provvedimento si è reso necessario per permettere il regolare svolgimento delle operazioni di raccolta e sgombero neve mediante macchine operatrici e autocarri. La disposizione è entrata in vigore dal 9 gennaio e resterà valida sino al 15 marzo: durante il periodo, per gli utenti dei parcheggi, vi sarà quindi l’obbligo di provvedere a rimuovere – nell’immediato della nevicata – le auto parcheggiate, liberando, così, le aree di sosta. I conducenti dei veicoli potranno, invece, utilizzare per la sosta piazza Bottazzi, con accesso pedonale in via Roma, da vicolo Leardi. Il divieto di sosta verrà comunque sempre segnalato da apposita segnaletica.

Anche a Serravalle arrivano disposizioni per i cittadini, in caso di nevicate e gelate: infatti, dal 15 novembre al 31 marzo, è stato istituito sul territorio comunale l’obbligo di pneumatici da neve montati o di catene a bordo, per i veicoli in transito sulle Strade Provinciali e Comunali. Gli Uffici Comunali hanno inoltre raccolto in un “Vademecum Emergenza Neve e Ghiaccio”, utili indicazioni per conoscere cosa fa il Comune e che cosa ogni cittadino, può fare in caso di neve e ghiaccio, per limitare disagi alla collettività, contribuire alla sicurezza della circolazione stradale, proteggere la propria e l’altrui incolumità, favorire la pulizia e lo sgombero. “L’esito delle azioni previste dal “Piano neve” dipende dall’impegno delle strutture pubbliche coinvolte, ma anche da collaborazione e responsabilità dei cittadini“, spiegano dal Comune.

Stesse consigli arrivano anche dal Comune di Novi, che in caso di nevicate metterà in campo i suoi mezzi spartineve e spargisale, per evitare disagi nelle diverse aree della città. Ecco, quindi alcuni consigli utili alla cittadinanza: Il Comune ha il compito di mantenere sgombre dalla neve e protette mediante trattamenti antighiaccio le strade di propria competenza (strade comunali pubbliche), pulire gli accessi alle scuole, agli uffici pubblici, i passaggi pedonali di interesse pubblico.

Lo sgombero delle strade è programmato a seconda dell’importanza della via (misurata rispetto ai volumi di traffico che la percorrono). Una volta raggiunti i 5 centimetri di neve è previsto l’intervento di mezzi spartineve ed operai spalatori. Priorità è riservata alle strade principali, alle strade di penetrazione, ed alle strade di accesso a pubblici servizi. Successivamente si provvede al trattamento delle principali vie di collegamento dei quartieri ed alla viabilità minore. Gli automobilisti sono comunque tenuti da apposite Ordinanze a viaggiare sulle strade provinciali e comunali, montando pneumatici in corretto stato di efficienza ed adatti al periodo invernale (gomme da neve, gomme termiche) ovvero con catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati disponibili a bordo e pronti all’uso.

In caso di nevicata, il Regolamento di Polizia Urbana prevede precisi obblighi per i proprietari e gli affittuari di case o di negozi e uffici che sono tenuti a mantenere sgombri dalla neve i marciapiedi, i passi carrai e gli spazi privati o antistanti ad edifici privati. In particolare:

1. I proprietari o gli amministratori o i conduttori di edifici a qualunque scopo destinati, durante o a seguito di nevicate hanno l’obbligo, al fine di tutelare la incolumità delle persone, di sgomberare dalla neve e dal ghiaccio i tratti di marciapiede ed i passaggi pedonali prospicienti l’ingresso degli edifici e dei negozi o provvedere con idoneo materiale ad eliminare il pericolo.
2. Gli stessi devono provvedere a che siano tempestivamente rimossi i ghiaccioli formatisi sulle gronde, sui balconi o terrazzi, o su altre sporgenze, nonché tutti i blocchi di neve o di ghiaccio aggettanti, per scivolamento oltre il filo delle gronde o da balconi, terrazzi od altre sporgenze, su suolo pubblico, onde evitare pregiudizi alla incolumità delle persone e danni alle cose.
3. Ai proprietari di piante i cui rami aggettano direttamente su aree di pubblico passaggio, è altresì fatto obbligo di provvedere alla asportazione delle neve ivi depositata;
4. La neve deve essere ammassata ai margini dei marciapiedi, mentre è vietato ammassarla a ridosso di siepi o a ridosso dei cassonetti di raccolta dei rifiuti.
5. La neve ammassata non deve essere successivamente sparsa su suolo pubblico.
6. E’ fatto obbligo ai proprietari o amministratori o conduttori di edifici a qualunque scopo destinati, di segnalare tempestivamente qualsiasi pericolo con transennamenti opportunamente disposti.
Le violazioni a tali disposizioni comportano una sanzione amministrativa compresa tra 75 e 450 euro, oltre all’obbligo della rimessa in pristino dei luoghi. In ogni caso, la neve rimossa non deve invadere la strada o intralciare il traffico od ostruire gli scarichi ed i pozzetti stradali. Non usare acqua per eliminare cumuli di neve e ghiaccio soprattutto se su di essi è stato precedentemente sparso sale.

E ovviamente, oltre agli obblighi, ci sono anche i consigli facoltativi:

1. Parcheggiare preferibilmente la propria auto in aree private, cortili, garage, e non lungo strade principali ed in aree pubbliche, così da agevolare le operazioni di sgombero neve ed eventuali interventi di soccorso.
2. Ridurre al minimo l’uso dell’automobile.
3. Non camminare nelle vicinanze di alberi ed usare cautela prestando attenzione, soprattutto in fase di disgelo, ai blocchi di neve che si staccano dai tetti.
4. Prestare particolare attenzione nell’avvicinarsi a sottopassi, incroci e rotonde.
5. In caso di forti nevicate è necessario rimuovere quasi completamente la neve, prima di spargere sale. Il quantitativo di sale deve essere proporzionato (20 mq di superficie = 1 kg di sale).

Al link che segue è inoltre possibile consultare il Bollettino di Allerta Meteo di Arpa Piemonte: http://www.arpa.piemonte.it/upload/dl/Bollettini/bollettino_allerta.pdf
Il consiglio resta quindi quello di segnalare ogni situazione di disagio alla Polizia Municipale al numero 0143.323411.

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione