La maggioranza progetta il futuro
Home
Lisa Lanzone - novionline@novionline.net  
7 Febbraio 2012
ore
00:00 Logo Newsguard

La maggioranza progetta il futuro

Si è svolto domenica scorsa, a Novi, il consueto seminario della maggioranza di centro-sinistra. Maggioranza che si è ritrovata per fare il punto sul programma realizzato sino ad ora e sugli obiettivi da qui al 2014. A sostenere fortemente il valore dell'incontro lo stesso sindaco Robbiano, che da sempre promuove l'iniziativa

Si è svolto domenica scorsa, a Novi, il consueto seminario della maggioranza di centro-sinistra. Maggioranza che si è ritrovata per fare il punto sul programma realizzato sino ad ora e sugli obiettivi da qui al 2014. A sostenere fortemente il valore dell'incontro lo stesso sindaco Robbiano, che da sempre promuove l'iniziativa

Come ormai da tradizione – voluta dal sindaco Lorenzo Robbiano (nella foto), sin dal suo primo mandato – si è svolto anche quest’anno il seminario della maggioranza del centro-sinistra novese. I lavori hanno rappresentato un’occasione di verifica rispetto al programma, sino al 2014.

Oltre ad analizzarne lo stato di attuazione si è provveduto ad aggiornarne gli obiettivi ed i contenuti. “La coalizione  ha ribadito una forte condivisione del lavoro svolto in questi anni e delle prospettive politiche e programmatiche di lungo periodo, sulla cui base sono state individuate le priorità settore per settore”, precisa il primo cittadino. Di seguito, infatti, una sintesi per temi del documento, esito dell’incontro che si è tenuto domenica a Novi.


Politiche di Bilancio e per le aziende partecipate
. L’intento è quello di proseguire sulla strada del rigore e della riduzione della spesa corrente intrapresa in questi anni. Gli spazi di manovra andranno considerati alla luce delle nuove normative in materia di tributi e di liberalizzazioni tenendo fermi i principi dell’equità sociale nei confronti delle fasce più deboli e della salvaguardia del patrimonio pubblico. Altro scopo è quello di ribadire la centralità delle società del “Gruppo Comune” come motore di sviluppo. La coalizione sottolinea, infatti, la necessità di un controllo pubblico e vicino al territorio nella gestione dell’assistenza socio sanitaria ed assistenziale così come nella gestione del “ciclo dei rifiuti”, settori su cui pesa l’incertezza normativa relativa al futuro dei consorzi.

Urbanistica.
In questa area lo scopo è quello di portare a termine le varianti urbanistiche e normative attualmente in fase di elaborazione: la variante parziale al Prg riguardante il concentrico urbano (cosiddetta variantina), norme sulle compensazioni, norme sul risparmio energetico in edilizia privata, al centro delle priorità anche il Pai (piano di assetto idrogeologico). Tra gli obiettivi anche quello di portare in tempi brevi all’attenzione del Consiglio Comunale la variante “Collinare” sulla quale la maggioranza ha da poco trovato un accordo politico. L’intento è inoltre quello di portare a termine il Piano strategico nel cui contesto occorrerà individuare prospettive organiche per le questioni della Logistica, delle aree Z3, delle aree demaniali, dell’edilizia sociale, ed il tema del territorio partendo dal concetto di “suolo come risorsa non rinnovabile”.

Lavori pubblici, viabilità e ambiente
. Qui il progetto è quello di concludere l’elaborazione del Piano Urbano del Traffico e proseguire nello sviluppo di infrastrutture migliorative, portando a conclusione il sistema delle rotatorie ed avviando la progettazione della “tangenzialina”. Una strategia, poi, anche per le “zone 30”. In programma anche il compimento del Piano Energetico Comunale, attraverso ulteriori canali di finanziamento e strategie attuative, tra cui il programma del verde pubblico e privato ed un programma di informazione sulle “buone pratiche” energetiche ed ambientali. Tra gli obiettivi si guarda anche ad un miglioramento del rifiuto differenziato con riferimento alla qualità ed alla quantità.
Affari sociali, cultura e commercio. Infine, le politiche sociali e culturali, con l’approdo ad un nuovo regolamento relativo agli interventi di carattere sociale nel segno di una maggiore responsabilizzazione dell’utenza e di un impegno maggiore rispetto ai nuovi bisogni. Si pensa anche alla stesura di una nuova gara d’appalto per il servizio del centro giovani, assumendo la centralità del servizio di centro aggregativo. E nell’ambito delle politiche culturali, in programma un ulteriore sviluppo del festival Marenco, attraverso una stagione musicale parallela al cartellone di prosa; in programma anche il rilancio di Librinmostra e  l’avvio del progetto Teatroragazzi. Al centro dell’agenda della giunta Robbiano, ovviamente anche i lavori di ristrutturazione del Teatro Marenco.

Infine, il commercio, con un’analisi delle iniziative di incentivazione delle attività produttive e della situazione del commercio alla luce del decreto liberalizzazioni; previsto, poi, un sostegno alle attività produttive attraverso finanziamenti sovra comunali e leva fiscale compatibilmente con gli equilibri di bilancio. Rafforzamento, infine, delle iniziative di promozione territoriale, quali fiere e mercatini.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione