Home
Il pittore Bertelli ricordato in un volume, a 120 anni dalla scomparsa
Arquata presenta un volume dedicato alla figura del pittore Santo Bertelli, scomparso 120 anni fa. Un'opera storica, artistica e documentaristica che raccoglie anche documenti inediti. La presentazione si terrà sabato 30 giugno alla sede della Soms
Arquata presenta un volume dedicato alla figura del pittore Santo Bertelli, scomparso 120 anni fa. Un'opera storica, artistica e documentaristica che raccoglie anche documenti inediti. La presentazione si terrà sabato 30 giugno alla sede della Soms
Si trattta del coronamento di un singolare percorso di ricerca e riscoperta delle opere di Bertelli, caratterizzato in particolare, oltre che da una esaustiva inquadratura biografica dell’artista, da un’inedita documentazione fotografica dei suoi affreschi, sparsi in numerose chiese, soprattutto liguri.
Interverranno lo storico Roberto Benso e Mario Brugna, presidente della Soms, che insieme ad altri soci si è fatto promotore della ricerca. Angelo Allegro ha effettuato ricerche presso gli archivi parrocchiali e del Comune di Arquata, Patrizia Ferrando ha contribuito all’inquadramento storico e artistico, mentre Edoardo Morgavi e Serafino Mandili hanno curato la ricerca delle immagini e il servizio fotografico. La presentazione è di Roberto Benso.
Il libro è stato voluto dalla Soms di Arquata per promuovere una migliore conoscenza della storia locale, e nello specifico della figura di Santo Bertelli, e con la volontà di valorizzare, tramite una più diffusa conoscenza, i beni culturali presenti sul territorio.
Il testo integra fonti archivistiche, aneddotiche, storiche e di critica d’arte, per fornire una visione ampia del personaggio e dell’artista, collocato nel suo tempo e nei suoi legami tanto col territorio quanto con la pittura dell’epoca.
Parte fondamentale del progetto è l’apparato iconografico, con decine di fotografie scattate ad hoc. La successione dei capitoli segue la parabola esistenziale ed artistica di Bertelli: dalla nascita e dall’infanzia, alla vocazione pittorica alle scelte formative, al volo verso traguardi nazionali, in parallelo con la vita familiare e fino alla precoce scomparsa .