A Novi e dintorni fine settimana di musica e buona cucina
Home
Redazione - redazione@novionline.net  
13 Luglio 2012
ore
00:00 Logo Newsguard

A Novi e dintorni fine settimana di musica e buona cucina

A Novi Shopping sotto le stelle. Sagre a Gavi e Basaluzzo, fiera a Voltaggio. A Mongiardino la Festa del Montebore. Weekend di musica con Borberock a Borghetto Borbera

A Novi Shopping sotto le stelle. Sagre a Gavi e Basaluzzo, fiera a Voltaggio. A Mongiardino la Festa del Montebore. Weekend di musica con Borberock a Borghetto Borbera

Il fine settimana di appuntamenti nella zona prenderà il via questa sera, venerdì 13 luglio, a Novi, con il secondo appuntamento con i Venerdì di luglio e lo shopping sotto le stelle. Per l’occasione,la città si animerà con musica, divertimento e shopping nei negozi del centro storico aperti fino a mezzanotte. Il tema della serata sarà la Notte Energy, con esibizioni di trial bike, bodybuilding e palestre con la presenza di Vittorio Brumotti, direttamente da Canale 5.

A Gavi, sino a domenica 15 luglio ci sarà la 24a Sagra del raviolo e dello spiedino, organizzata dall’Associazione Turistica Pro Loco Roveretese e dal Comitato della Croce Rossa di Gavi. Allestiti stand gastronomici e serate danzanti alla frazione Rovereto Pessenti.

Appuntamenti anche a Voltaggio con l’apertura straordinaria della Pinacoteca-Convento dei Cappuccini, che è in programma per domenica 15 luglio. E in occasione della Fiera di Voltaggio. “Borghi Liguri”, esposizione di presepi di Leardo Traverso. I borghi liguri ricostruititi con dovizia di dettagli e raffinata precisione, usando legno e gesso per riprodurre con caloroso effetto le strade e le case dei tempi andati, sono lo scenario dei presepi di questo pluripremiato artista di Carrosio. Domani sera, sabato 14 luglio, si terrà, invece, il concerto in piazza alle 21 (ingresso libero). La XX Edizione della Fiera di Voltaggio è organizzata sotto il patrocinio del Comune, dell’Associazione Commercianti, dell’Associazione Polisportiva e della Pro Loco . Per le vie del Paese si potranno trovare banchetti di artigianato, prodotti tipici del territorio, oggettistica e tanto altro. La fiera viene realizzata in concomitanza con i festeggiamenti del Santo Patrono.

A Bosio, prosegue la stagione estiva alla baita del Rio Gorzente: previsto per questa sera, venerdì 13 luglio, il Percorso Horror ideato e realizzato per la prima volta dalla novese Linda Schirra. Si tratta di un iter a tappe, composto da quadri che riproducono luoghi a sfondo horror, con le figure dell’immaginario collettivo (zombie, vampiri, serial killer, mostri vari) e con una sorpresa finale proprio sul tema di “Venerdì 13”. Il tutto sarà coadiuvato dalla presenza di attori, che renderanno più credibile lo spettacolo. La serata di domani, sabto 14 luglio, sarà invece dedicata al concerto del Malnati trio, con il suo jazz. Composto da contrabbasso, piano e chitarra, e guidato da Alberto Malnati al contrabbasso, il trio realizza un blues, che spazia dal jazz al rock fino ai classici del genere, mescolando tradizione e innovazione.

A Serravalle Scrivia, dopo il successo della serata del 9 giugno, domani, sabato 14 luglio, si replica con Notte Bianca – Festa Tricolore. Dalle 20 alle 2, passeggiando sotto le stelle tra musica, intrattenimento e sport, con negozi aperti e degustazioni di prodotti artigianali. Inoltre ci sarà musica dal vivo ad animare le piazze di del centro. L’evento è realizzato dall’Associazione Commercianti e Artigiani in collaborazione con il mondo del volontariato serravallese.

A Borghetto Borbera, prenderà il via stasera la quattordicesima edizione del Borberock Summer Festival. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Musicale Borberock, con il contributo e la collaborazione della Provincia di Alessandria e Comune di Borghetto, e si svolgerà da stasera a domenica 15 luglio. Tutti i concerti saranno ad ingresso gratuito e si terranno presso il Campo di Addestramento Cani di Borghetto, sulle rive del fiume.

A Mongiardino Ligure domenica 15 luglio si terrà la Festa del Montebore 2012 (per info e prenotazioni 0143.94131). Sul posto sarà possibile adottare una delle ultime pecore disponibili (al costo di 100 euro l’anno). Da quest’anno la visita alle pecore si arricchisce di un momento di fattoria didattica realizzata insieme alla Stalla dei Ciuchi. Il ritrovo è alle 9 a Cantalupo Ligure (località cascina Borassi), dove si potranno conoscere le pecore allevate in collaborazione con Erica e Matteo; per i più piccoli una prova di mungitura a mano alle 10 per ripercorrere la vera vita del pastore. Dalle 10.30 fino alle 11.30 colazione a buffet con assaggio di formaggi, focaccia e Timorasso. Alle 12.30 il ritrovo si sposta al bivio di Sisola (Rocchetta Ligure, vicino al ponte che porta al Parco Avventura) per la salita con i ciuchi che porteranno il latte fino al caseificio Vallenostra (500 metri di distanza facoltativi fino alla Cascina Valle, Mongiardino, direzione Rovello). Arrivati sui prati attorno a Vallenostra , dove avviene la preparazione del formaggio nel caseificio dell’azienda agricola, si potrà pranzare alle 13 con prenotazione obbligatoria.

A Basaluzzo l’appuntamento è invece per gli amanti della selvaggina e della cucina tradizionale con la Sagra della tagliatella e del cinghiale. Si tratta di due serate per degustare le tagliatelle e il cinghiale: domani, sabato 14, e domenica 15 luglio presso l’area sagre.

Infine, a Bosco Marengo, prosegue il Cantiere Musicale di Santa Croce 2012. Il secondo appuntamento è quello di questa sera, venerdì 13 luglio, alle 21.30, con Don Pasquale di Gaetano Donizetti. Prima dello spettacolo è possibile cenare alle 20, solo su prenotazione, nel complesso di Santa Croce. Il costo della cena a lume di candela è di 20 euro (un antipasto, un primo o un secondo e un dessert, bevande e caffè). Servizio bar a disposizione per tutta la serata. Il costo dei biglietti per il concerto è di 22 euro (I settore) e 20 euro (II settore). La platea è a gradinate con posti numerati ed è visibile sul sito internet del Complesso di Santa Croce. Gli spettacoli si svolgono all’aperto, in caso di maltempo al chiuso.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione