Gli appuntamenti del fine settimana novese
Home
Redazione - redazione@novionline.net  
20 Luglio 2012
ore
00:00 Logo Newsguard

Gli appuntamenti del fine settimana novese

Feste patronali, sagre, musica e spettacoli. Ad Albera Ligure il festival Cultura dello Spirito, a Grondona il Festival del nuovo tempo

Feste patronali, sagre, musica e spettacoli. Ad Albera Ligure il festival Cultura dello Spirito, a Grondona il Festival del nuovo tempo

Si intensificano gli appuntamenti estivi in programma nel fine settimana.  A Pasturana, il Comune e la Pro Loco organizzano da sabato a lunedì, il tradizionale appuntamento dei festeggiamenti di Sant’Anna. Si comincia sabato, alle 21.15, con e…state in castello. Nei giardini del castello dei marchesi Gavotti tradizionale concerto vocale strumentale. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il salone della Soms. Domenica alle 9 Santa Messa di Sant’Anna e processione. Al termine aperitivo offerto dalla Soms La Concordia. In serata, alle 21, incontro calcistico presso in centro sportivo. Lunedì 23 alle 19.30 al centro sportivo Tradizionale Merenda Sinoira e a seguire Festa in Danza.

A Basaluzzo appuntamento con la Sagra della tagliatella e del cinghiale: un doppio evento gastronomico per degustare le tagliatelle e il cinghiale, che dopo il successo dello scorso fine settimana, si ripete sabato e domenica a partire dalle 19, nell’area sagre del paese.

Proseguono gli eventi di Estate a Gavi: sabato e domenica Festa Patronale di San Giacomo Maggiore, organizzata dall’amministrazione comunale, con Fiera Merci Varie, Concerto Bandistico e Spettacolo pirotecnico, in centro storico. Domenica si terrà anche la Gara di bocce Memorial Giavotto Rinaldo, organizzata da A.B. Gaviese T. Neigru, una gara a sistema “poule” a terne.

Sabato a Pozzolo Formigaro appuntamento con Black to Black, un concerto benefico che inizierà alle 21.30, presso il circolo Anspi Il Giardino (via Principe Oddone, 26 ). Il ricavato della serata sarà a favore dell’Arca Novese, che aiuta gli animali abbandonati. E ancora a Pozzolo, in piazza Castello, prosegue sino a domenica la Festa del Partito Democratico, con cucina tipica locale e musica dal vivo.

A Bosio, sempre sabato sera, appuntamento con la buona cucina: la pro loco propone, infatti, la sagra della Lasagna che proseguirà anche domenica in piazza 1° luglio. Gli stand gastronomici saranno aperti a partire dalle 19.30, proponendo lasagne al pesto, al sugo di funghi e con altri condimenti tipici del territorio. Disponibile anche carne alla griglia e vino a chilometro zero. A seguire intrattenimento danzante con orchestra e ballo liscio al chiaro di luna.

Ancora sabato, presso il campo sportivo di Villalvernia nuovo appuntamento con Estate sotto le stelle: insieme ad altri piatti, la specialità sarà il fritto misto di pesce e alla tavola si aggiungerà l’orchestra di Bruno d’Andrea, con musiche che spazieranno dagli anni 60 fino ai nostri giorni. La serata sarà a favore di Telethon e si terrà presso il campo sportivo.

Domenica a Mongiardino Ligure si ripete dal Festa del Montebore 2012, presso la Cooperativa Vallenostra, che per tutto luglio propone la degustazione del celebre formaggio e fornisce la possibilità di visitare gli allevamenti. E per i più piccoli, attività di fattoria didattica, con pecore e asinelli. Prosegue anche la campagna Adotta una pecora. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 0143.94131 oppure visitare il sito www.vallenostra.it.

E a Voltaggio proseguono le aperture estive della Pinacoteca – Convento dei Cappuccini, che, come ogni domenica, sarà visitabile sino alle 18.30.

Alla Baita del Rio del Gorzente, sabato dalle 21 alle 23 sarà la volta di Scoppia la coppia che mettera in scena vicende amorose dai più disparati risvolti. Recitano Francesca Bilotta, Teobaldo Borgarelli, Alessandro Cariola, Roberto Pochettini, Daniela Rocchetta e Silvana Vigevani. E dalle 23 avrà inizio il Sangria Party, per chiudere la serata di questa stagione 2012 alla Baita del Rio del Gorzente. La struttura è raggiungibile da Voltaggio o da Bosio, seguendo le indicazioni per il Parco delle Capanne di Marcarolo e per il sacrario della Benedicta.

Appuntamento ormai tipico dell’estate è la manifestazione di Gavazzana, che inizierà sabato e proseguirà domenica, a partire dalle 19.30. Si tratta della Sagra del Pesce, che si svolgerà nell’incantevole Belvedere San Martino, sulla piazza e nei giardini accanto alla chiesa parrocchiale, con vista sulla vallata sottostante, tra campi e vigne. Un trenino funzionerà da navetta per trasportare gratuitamente gli ospiti dal parcheggio fino al belvedere, facendo un giro panoramico per le vie del paese. Tra le proposte culinarie, insieme al menù a base di pesce, vi saranno anche piatti di terra, per rappresentare al meglio la cucina ligure-piemontese. Ad accompagnare le portate, Cortese dei colli tortonesi e sangria. La sagra, organizzata dalla Società di Mutuo soccorso, sarà un’occasione per godere della buona tavola aiutando gli altri: i proventi serviranno infatti per attività assistenziali a favore degli anziani del paese. E dopo cena, la festa proseguirà fino a notte fonda, con musica dal vivo e balli. Per l’occasione tutto il paese si animerà: le vie del centro storico ospiteranno musicisti, mentre a casa Sterpi saranno attivi laboratori di pittura, scultura e fotografia. La sagra sarà riproposta l’ultimo fine settimana di luglio, da venerdì 27 a domenica 29.

Musica, spettacoli, teatro, danza, meditazione, mostre e natura animeranno sabato e domenica Albera Ligure, che ospiterà il quarto Festival Cultura dello Spirito, kermesse internazionale nel cuore della val Borbera. Nel corso delle due giornate sarà possibile tuffarsi nelle diverse culture del mondo, allontanarsi dalla frenesia occidentale abbracciando la propria spiritualità. Sono previsti balli collettivi su melodie celtiche, serata fusion Essence, decorazione di Mandala, pittura aborigena, Tai Chi sull’erba, festa dei colori Holi. L’ingresso è a offerta libera e aperto a tutti.

Proseguirà sino a domenica, a Vignole Borbera, la Festa Democratica organizzata dal Circolo del Pd di Vignole e Borghetto Borbera, che quest’anno rappresenta l’unica Festa del Pd della Val Borbera. Il Festival, allestito presso l’area sagre, avrà come specialità il fritto misto di pesce, le frittelle di formaggio e gli agnolotti con sugo di carne di manzo piemontese. Previsto servizio ai tavoli, con due ampie sale coperte e piatti e posate ecologicamente biodegradabili. Il programma prevede l’apertura del ristornate alle 19.30; sabato si ballerà, invece con l’Orchestra Nadia Vallesi e alle 22.30 esibizione della scuola di ballo Desirè. Infine, domenica sarà la volta dell’orchestra di Gianni e Morena e alle 22.30 estrazione della lotteria (ingresso libero e ampio parcheggio esterno).

“Narra una antica leggenda Maya che ogni ciclo dell’umanità è governato da un Sole, e che il Quinto Sole sarà quello dell’età dell’oro… il tempo della trasformazione, il tempo della visione”: è questo lo spirito con cui prenderà il via il Festival del nuovo tempo, Il Quinto Sole – una festa per la terra, che avrà luogo sabato e domenica a Grondona. Canti, musica, danze, cerimonie per la terra, mandala, ecologia, laboratori artistici, attività per bambini e tante altro, al costo di un contributo per collaborare alle spese di organizzazione di 20 euro giornalieri (10 euro per i bambini sotto i 12 anni). Attenzione però: ai partecipanti al festival di Grondona è richiesto di presentarsi muniti di cibarie e bevande, portate da casa e da condividere con gli altri avventori.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione