Ultimo fine settimana di luglio con concerti, sagre e iniziative solidali
A Novi prosegue la Festa Alpina. All'Outlet di Serravalle il Summer Music Festival. A Gavazzana la Sagra del pesce e del Cortese. A Santa Croce "Così fan tutte" di Mozart. A Gavi la Fortezza del Tango
A Novi prosegue la Festa Alpina. All'Outlet di Serravalle il Summer Music Festival. A Gavazzana la Sagra del pesce e del Cortese. A Santa Croce "Così fan tutte" di Mozart. A Gavi la Fortezza del Tango
Sempre a Novi, proseguirà sino a domenica la Festa Alpina in zona Stadio. In programma serate gastronomiche, dalle 19.30, con l’antipasto della baita con speck, lardo e porchetta tirolese, i sedanini alla boscaiola e il minestrone di orzo e patate. Tra i secondi, verrà, invece, proposto lo stinco alla birra con patate. E tra i dolci ci sarà la torta ai frutti di bosco. Ogni sera, inoltre, musica dal vivo: stasera saliranno sul palco i Docks & Mr Bobinisky e domani ci sarà un tributo ai Police con il gruppo 999, che avrà come ospite il cantante Roberto Tiranti. Infine, domenica si chiuderà con la festa latina. Il ricavato delle serate sarà devoluto in beneficenza a favore delle popolazioni emiliane terremotate. Allestito, a questo proposito, un gazebo che venderà il parmigiano “terremotato” proveniente proprio dall’Emilia.
Ancora a Novi, sabato sarà la giornata di Novantico, il gran mercato del Piccolo Antiquariato. Sabato, infatti, le vie del centro storico (via Girardengo, corso Marenco, Portici Nuovi e Portici Vecchi), come ogni quarto sabato del mese, saranno animate dalle bancarelle del mercato del piccolo antiquariato.
A Serravalle, invece, prenderà il via sabato sera l’ottava edizione del Summer Music Festival, organizzato dal Serravalle Outlet sino a domenica 5 agosto, con spettacoli musicali e, nel fine settimana, negozi aperti fino a mezzanotte. Concerto d’apertura con il cantante, attore, compositore e sceneggiatore di origini arquatesi Peppe Servillo (ex del gruppo Avion Travel), autore di canzoni interpretate da Fiorella Mannoia e Patty Pravo. Sabato salirà, invece, sul palco il chitarrista Bireli Lagrene, seguito domenica dall’orchestra Latin jazz di Eddie Palmieri, con il 75° Birthday Tour Afro-Carribean Jazz All-Stars.
Sabato, dalle 15.30, nuova edizione della Festa sull’aia a Cosola. La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco, sarà caratterizzata da musica e balli nei cortili del borgo. In programma anche una raviolata a partire dalle 20. Per info: 348 0020449.
Sabato e domenica a Gavazzana la Società di Mutuo Soccorso Gavazzanese Onlus propone ancora la Sagra del Pesce e del Cortese, atteso appuntamento della buona cucina ligure-piemontese in collina. Serate organizzate dai volontari per raccogliere fondi per le attività assistenziali a favore degli anziani del paese. Il menù a base di pesce prevede linguine allo scoglio, ravioli di pesce al sugo di calamari, grigliata di pesce con gamberoni e scampi, fritto misto, insalata di mare, cozze e buridda; tra le proposte culinarie, però, anche agnolotti al brasato e grigliata di carne, accompagnati da ottimo cortese dei colli tortonesi e da sangria. A seguire musica dal vivo sino a tarda sera, presso la piazza del Belvedere San Martino.
Nuovo appuntamento estivo anche a Francavilla Bisio, dove da venerdì a domenica si terrà la XXIV Sagra del Raviolo. Tre serate all’insegna di specialità locali gastronomiche ed enologiche. Il protagonista della Sagra sarà ovviamente il Raviolo di Francavilla Bisio De.Co. La buona cucina sarà accompagnata dalla musica di tre orchestre diverse per altrettante serate. Si esibirà Lillo Baroni (venerdì), Enrico Cremon (sabato) e Paolo Bagnasco (domenica).
È stata rinviata a causa del maltempo dello scorso fine settimana, la serata Back to Black, organizzata a Pozzolo Formigaro alle 21.30 a favore dellìArca Novese. Il concerto benefico si terrà presso il Circolo Anspi Il Giardino in via Principe Oddone, 26.
Proseguirà, poi, sabato sera, a Parodi Ligure la XXXIII Stagione di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria. In programma, infatti, per sabato , alle 21, presso la Chiesa Parrocchiale, il Concerto d’organo di Silva Manfrè, proveniente dall’Austria.
Sabato alle 21,30 continuerà a Bosco Marengo, con il terzo appuntamento, l’edizione 2012 del Cantiere Musicale di Santa Croce. In programma Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart. Prima dello spettacolo sarà possibile cenare alle 20, solo su prenotazione,nel complesso di Santa Croce. Costo della cena a lume di candela 20 euro (un antipasto, un primo o un secondo e un dessert, bevande e caffè). Servizio bar a disposizione per tutta la serata. Biglietti 22 euro (I settore); 20 euro (II settore). Per info www.complessomonumentale.it.
Rocchetta Ligure si prepara a un fine settimana di festa patronale. Sabato pomeriggio sarà la volta del torneo di bocce a coppie in memoria di Luciano Miglioli. La festa proseguirà alla sera con un concerto pianistico a palazzo Spinola, a partire dalle 20.45. Alla domenica la festa raggiungerà il clou con la tradizionale fiera di Sant’Anna. Passeggiando tra le bancarelle, si potranno ammirare le opere esposte dall’associazione Amici dell’arte di Serravalle. Nel pomeriggio giochi per grandi e piccini al campo sportivo, in attesa dell’apericoncerto a 4 mani a palazzo Spinola, con ingresso libero.
Sabato e domenica l’associazione culturale Cavolfiori a merenda organizza una cena al tramonto nei campi dell’agriturismo Lo Casale di Arquata Scrivia, per suggellare con un sorriso la chiusura dell’attività dopo tre anni di intenso lavoro. Il costo dell’evento sarà di 35 euro comprendenti aperitivo e quattro portate con vini in abbinamento più 6 euro per la tessera Arci per chi non ne fosse provvisto. Per info e prenotazioni consultare il sito www.cavolfioriamerenda.it o rivolgersi al numero 380 3337599.
Per assistere alla magia dei tangueros in azione, l’associazione Amici del Forte, in collaborazione con la Pro loco e PakyTango, presenta sabato a Gavi La fortezza del tango. Un’intera giornata dedicata al ballo nazionale argentino, in cui le esibizioni si alterneranno alle danze e ai concerti. Si parte con la master class pomeridiana dedicata agli strumenti del tango: El Cachiavaque farà risuonare gli accordi nostalgici del bandoneon (una sorta di fisarmonica), della chitarra e del violino fino a sera. Lo stage di musica sarà aperto a tutti, al prezzo di 30 euro a lezione. Maestri italiani e argentini daranno lezioni sia ai principianti sia a ballerini esperti, che potranno scegliere tra il tango salon e quello coreografico. La giornata proseguirà con il concerto-spettacolo delle 21, con la musica dell’orchestra El Cachiavaque e l’esibizione dei maestri Pasquale Bloise e Monica Gi, insieme agli argentini Roberto Reis e Natalia Lavandeira. Per concludere in bellezza, milonga sotto le stelle per tutti i tangueros, con musica live e dj (biglietto 12 euro). La prenotazione per la master classe e i corsi è obbligatoria (tel. 380 3275038). Nessun problema per il parcheggio: una navetta consentirà ai partecipanti di raggiungere il Forte da piazza Dante.
Domenica sempre a Gavi l’associazione Esercenti Gaviesi organizza Ravioli in blues, serata che si svolgerà nella caratteristica piazza Martiri della Benedicta. L’evento vedrà in programma una ricca cena con protagonisti i famosi ravioli di Gavi e contemporaneamente un esibizione del gruppo blues Mamasuya formato da Matteo Cerboncini, Nicola Bruno, Stefano Resca e Marco Scipione.
Domenica la pro loco di Bavantorino presenta Streghe, stregonerie, fuochi e magie, una rievocazione del processo alle streghe di Valmagra. Il programma della giornata prevede alle 17.30 l’apertura del campo storico con una sfilata per le vie seicentesche del borgo con accompagnamento musicale. Ospiti d’onore saranno Roberto Pestarino, maestro d’arme, che presenterà il Cyrano e Simone Lambregets, stimata violinista. Alle 19.30 tutti a tavola per una cena “stregata” per poi concludere con il vero e proprio processo e rogo alle streghe che inizierà alle 22.30.
Domenica a Santa Croce di Bosco Marengo alle 13 ci sarà il Pranzo della mietitura durante il quale si potrà degustare un menù tipico dei tempi delle massaie. Il costo è di 25 euro tutto compreso. Prenotazione obbligatoria: 349 3070351.
Undicesima edizione dell’Antica Fiera del bestiame di Sant’Isidoro domenica a Capanne di Marcarolo (Bosio). Dalle 9 rivivrà la storica fiera organizzata fino agli anni Ottanta. Da circa dieci anni il Parco Capanne e l’Ecomuseo di Cascina Moglioni hanno riorganizzato l’evento, nel 2009 riconosciuto dalla Regione come Fiera regionale specializzata. L’obiettivo della fiera è la promozione delle razze di bestiame locali in pericolo di abbandono e più in generale delle razze inserite nel Piano di Sviluppo Rurale della Regione. Alla fiera del bestiame 2012 parteciperanno circa 50 allevatori delle razze bovine, ovine, caprine e avicole. L’edizione di quest’anno sarà inoltre caratterizzata dalle dimostrazioni di lavoro agricolo con buoi, muli e cavalli. 150 animali in cento stand con punti di ristoro.