Biblioteca di Novi, si chiude “In Chiostro”
Domani sera la biblioteca di Novi proporrà l'ultimo incontro di "In Chiostro", la rassegna culturale estiva che ha accompagnato i giovedì novesi. In programma "Vivere, amare e lavorare con lentezza", con inizio alle 21.
Domani sera la biblioteca di Novi proporrà l'ultimo incontro di "In Chiostro", la rassegna culturale estiva che ha accompagnato i giovedì novesi. In programma "Vivere, amare e lavorare con lentezza", con inizio alle 21.
“L’Arte del Vivere con Lentezza” è una Onlus che sviluppa diversi progetti con l’obiettivo di incentivare la partecipazione attiva delle tante persone che desiderano trovare il tempo per dare il proprio contributo per il miglioramento della comunità.
“Ripensiamo al valore sociale del lavoro per uno sviluppo economico in armonia con l’uomo e con l’ambiente. Progettiamo e organizziamo campagne di comunicazione sociale – come la Giornata Mondiale della Lentezza – per riflettere su duraturi cambiamenti di stili di vita in armonia con gli altri e l’ambiente; eventi che coniugano aggregazione sociale, diffusione della cultura e passione per i libri (Leggevamo Quattro Libri al Bar, Lettori Cercasi), l’amore per la natura (Camminare in Compagnia) e micro interventi a sostegno del lavoro nei Paesi poveri con il progetto Learn to Earn affiancati da partner locali”, spiegano dalla onlus.
In un mondo sempre più votato alla velocità e alla complessità, rallentare a livello individuale è dunque il primo passo per poter vivere meglio, superare le difficoltà, vincere la paura dell’incertezza, trovare soluzioni e recuperare la fiducia nel futuro, anche in momenti di grave crisi economica come quelli che si stanno vivendo. Sono questi i temi che verranno proposti durante l’incontro di domani sera.
“Il prossimo miracolo economico e sociale sarà frutto di mille piccole azioni di mille piccole persone che si moltiplicheranno all’infinito. La nostra mission è incoraggiare la fiducia nel futuro e sostenere l’impegno di ogni singola persona nella costruzione di un tessuto sociale in accordo con le diverse esigenze e latitudini”.
Il relatore della serata sarà il fondatore e presidente dell’associazione, Bruno Contigiani. Egli è stato allenatore di nuoto, ex Alunno Bocconi, professore di matematica applicata e giornalista scientifico responsabile di uffici stampa. H ainoltre scritto due libri. Il relatore sarà accompagnato da Mario Frusi, medico esperto in medicine complementari, tra i fondatori dell’associazione “Noosoma, arte del ben essere”. Ha scritto “La malattia ha le sue buone ragioni, ma si potrebbe farle cambiare idea”, (2011, Edizioni Rei).