Uno spettacolo per ricordare la Battaglia di Pertuso e la Resistenza
Domani a Pertuso, frazione di Cantalupo, farà tappa la rassegna "Voci dei Luoghi", che presenterà una rappresentazione a sfondo storico, che ricorderà il 1944 e la Resistenza della Val Borbera. Lo spettacolo è gratuito.
Domani a Pertuso, frazione di Cantalupo, farà tappa la rassegna "Voci dei Luoghi", che presenterà una rappresentazione a sfondo storico, che ricorderà il 1944 e la Resistenza della Val Borbera. Lo spettacolo è gratuito.
La battaglia, che avvenne presso le Strette di Pertuso, fu l’atto che segnò l’arrivo nel territorio alessandrino di una delle più importanti formazioni dell’intero schieramento partigiano italiano, protagonista di una storia che fu non solo militare ma caratterizzata da un complesso rapporto con il territorio montano delle Valli Borbera e Curone e con i suoi abitanti, il cui episodio più significativo fu la creazione di una zona libera durata alcuni mesi.
E domani, alle 21,alla Stele di Pertuso (in caso di maltempo al Palazzo Polifunzionale del Comune), la Compagnia 3001 andrà in scena con lo spettacolo “La scelta”. La cornice storica dentro la quale si sviluppa lo spettacolo richiama proprio il periodo successivo all’armistizio quando, dopo l’ 8 settembre, si formano le prime bande partigiane e per molti giovani la “scelta” della montagna e della Resistenza diventa scelta di libertà e di ribellione alle ingiustizie e ai soprusi del regime fascista. All’interno della rappresentazione si snoderanno alcune letture tratte dagli archivi storici della Resistenza, lettere ed altro materiale. La musica ed alcune canzoni faranno da sfondo ed accompagneranno le emozioni che queste vicende susciteranno.
Testo e regia sono di Margherita Casalino. In scena Daniel Lascar, Marco Intraia, Chiara Pautasso e Margherita Casalino. Le canzoni sono interpretate da Giovanna Mais, accompagnata alla tastiera da Massimo Ilardo. Lo spettacolo è gratuito.