Rangers, un’estate in prima linea
Home

Rangers, un’estate in prima linea

Il gruppo volontari Rangers di Arquata fa un primo bilancio di una lunga ed intensa estate. Forte è stato, infatti, l'impegno sul fronte antincendio, ma anche nell'ambito della prevenzione e in aiuto delle popolazioni colpite dal terremoto dell'Emilia

Il gruppo volontari Rangers di Arquata fa un primo bilancio di una lunga ed intensa estate. Forte è stato, infatti, l'impegno sul fronte antincendio, ma anche nell'ambito della prevenzione e in aiuto delle popolazioni colpite dal terremoto dell'Emilia

Il gruppo volontari Rangers di Arquata fa un primo bilancio di una lunga e calda estate. Forte è stato, infatti, l‘impegno sul fronte antincendio soprattutto nelle ultime settimane, interessate da un clima torrido e caldo. La prima novità degli uomini alla guida di Paolo Gifra è però tutta interna ha riguardato il completamento del trasloco nella nuova sede in piazzetta della Musica, ex sede della Croce Verde.
L’aumento delle attività e dei mezzi (i Rangers, oltre ad essere volontari di protezione civile e corpo anti incendio boschivo sono anche l’unico gruppo in zona ad avere cani cerca persona) ha infatti reso necessario trovare una collocazione più idonea, individuata nella vecchia sede della Croce Verde, ristrutturata e rimessa a nuovo dagli stessi volontari.
Costante l’impegno dei Rangers anche a seguito del terremoto in Emilia. Sotto l’iniziativa del presidente del consiglio comunale di Arquata, Vittorio Gifra, contattato dagli amministratori locali di Mirandola, in provincia di Modena, i volontari arquatesi si sono attivati per raccogliere materiale che hanno consegnato direttamente all’amministrazione del paese colpito dal sisma.
In particolare, durante la spedizione del 19 giugno, tre volontari “hanno eseguito un trasporto urgente di generi di prima necessità: una tenda da quattro posti con cucina da campo donata dal signora Manca di Arquata; 85 sacchi a pelo e svariate confezioni di materiale di prima necessità e igiene personale. Sicuramente si faranno altri trasporti visto che la popolazione di Arquata e alcune ditte si sono rese disponibili per donazioni di materiali”, spiega Paolo Gifra. A breve è infatti prevista una nuova consegna, sempre a Mirandola, per portare una roulotte donata dalla famiglia Vignolo e destinata ad un nucleo familiare terremotato.
Sul fronte dell’antincendio, i volontari sono entrati in servizio in quattro occasioni a supporto dei vigili del fuoco: a luglio per un intervento di estinzione e bonifica di inizio di incendio di sterpaglie in località Erzi nel comune di Vignole; il 4 agosto per un principio di incendio di sterpaglie in località Borio dove era stato lasciato incustodito un barbecue. L’8 agosto i volontari sono rimasti impegnati quattro ore per domare un incendio lungo la linea ferroviaria ed un secondo, subito dopo, in località Rigoroso. Il giorno successivo sono nuovamente intervenuti per un altro incendio sempre a ridosso della linea ferroviaria.
Anche se non ci sono emergenze, l’attenzione dei Rangers è sempre alta, soprattutto nei periodi di lunga siccità: solo a giugno i volontari avevano fatto una pulizia preventiva di rami davanti ed erbacce lungo il sentiero “strada dei Militari” a Montaldero.
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione