Una città in festa per la ginnastica
Novi Ligure celebra in modo originale i 120 anni di Forza e Virtù. Una mostra urbana per le vetrine di Novi, il riconoscimento Torre d'Oro 2012 al Museo dei Campionissimi e un annullo filatelico nella ricorrenza della fondazione
Novi Ligure celebra in modo originale i 120 anni di Forza e Virtù. Una mostra urbana per le vetrine di Novi, il riconoscimento Torre d'Oro 2012 al Museo dei Campionissimi e un annullo filatelico nella ricorrenza della fondazione
Una mattinata ricca di emozioni, quella del 7 Ottobre, con testimonianze e interventi, animata dalla proiezione di fotografie e filmati e completata da un buffet offerto a tutti i partecipanti. Ma i festeggiamenti per i 120 anni non finiscono qui.
La Storia di Forza e Virtù, dei suoi soci fondatori, dirigenti, istruttori, atleti, donne e uomini, continuerà nel cuore della città, per i negozi del centro storico di Novi, dove sarà possibile, dai primi giorni di ottobre, scorrere per immagini i 120 anni della società nelle vetrine novesi. Si ringrazia il Comune di Novi Ligure per il patrocinio dell’evento, Il Cuore di Novi e l’Ascom di Novi Ligure per la realizzazione di un annullo filatelico che tutti potranno acquistare a ricordo di questo importante traguardo.
Ospiti speciali del 7 ottobre al Museo dei Campionissimi, oltre naturalmente ai dirigenti, allievi e istruttori della Società Forza e Virtù e ai membri del Centro Studi “In Novitate”: Giulia Volpi, bresciana, una delle più forti ginnaste italiane di sempre, oggi coreografa della squadra femminile della Forza e Virtù. Cinque volte campionessa assoluta (tra il 1985 e il 1992). Ha preso parte a due edizioni dei giochi olimpici, Seul (1988) e Barcellona (1992). Prima atleta della ginnastica a raggiungere questo traguardo, eguagliato solo quest’anno da Vanessa Ferrari. Ha preso parte a cinque Campionati del Mondo e quattro europei centrando diverse finali individuali. Ha vestito la maglia azzurra per oltre cinquanta volte e si è ritirata all’età di 22 anni. Le sue caratteristiche di ginnasta gli hanno poi permesso di introdursi nell’ambito televisivo come danzatrice, storica la sua sfida ai ragazzi di Maria De Filippi nella trasmissione “saranno famosi”, l’odierna “Amici”.
Ilaria Leccardi, alessandrina, giornalista professionista, Lavora al Servizio Esteri dell’agenzia LaPresse, da sempre “malata” di ginnastica è entrata in palestra all’età di sei anni e da allora non ha mai abbandonato questa passione. Collaborando con testate come il Biellese, la rivista della Federazione Ginnastica d’Italia “Il Ginnasta” e “TuttoSport”. Segue da sei anni le più importanti competizioni di ginnastica nazionali ed internazionali. Ha scritto tre volumi sulla ginnastica: “Polvere di magnesio” racconta la storia di grandi personaggi e società della ginnastica azzurra, della pluricampionessa Giulia Volpi e della Forza e Virtù 1892, “In volo” è dedicato alla ginnastica ritmica e “Con grazie e con forza. Ginnastica in Italia: l’evoluzione delle società ed i campioni che hanno fatto la storia” in collaborazione con l’Unasci.
Maurizio Iappini, novese, scrive di sport locale sul settimanale “Il Novese” da oltre 20 anni, dal 2006 è corrispondente sportivo delle pagine provinciali del quotidiano “La Stampa”, appassionato di tutte le discipline, ha curato la sezione sport della pubblicazione “La trasformazione permanente” edito dalla Sic di Novi Ligure ed ha collaborato in passato alla realizzazione del libro “Novantese”, in occasione dei 90 anni dell’US Novese. Alla manifestazione Maurizio vestirà il ruolo di cantore dei successi sportivi del secondo millennio della Forza e Virtù.