“Adotta un’area del Parco Castello”: un progetto per le scuole
Un giardino e un orto coltivato dai bambini delle scuole novesi all'interno del Parco Castello. E' questa una delle Proposte Scuola del Comune di Novi per l'anno scolastico da poco iniziato. Il progetto dovrebbe partire entro il mese di ottobre e proseguire sino ad inizio estate. Adesioni aperte
Un giardino e un orto coltivato dai bambini delle scuole novesi all'interno del Parco Castello. E' questa una delle Proposte Scuola del Comune di Novi per l'anno scolastico da poco iniziato. Il progetto dovrebbe partire entro il mese di ottobre e proseguire sino ad inizio estate. Adesioni aperte
L’assessore Felicia Broda spiega che si tratta dell’idea centrale tra i progetti proposti quest’anno alle scuole cittadine: “Di progetti, come sempre, ce ne sono molti e saranno le scuole a valutarli in queste prime settimane, valutando anche gli impegni didattici e la disponibilità economica dei singoli istituti. Quello di Aula Verde, però, è quello che ci sta più a cuore per il suo grande valore educativo, di carattere naturalistico ed ambientale”.
L’idea, infatti, è quella di “adottare” un’area all’interno del Parco Castello, che sarà assegnata ad una classe – o ad una scuola – che dovrà occuparsene, seminandola e curandola sino al raccolto. Il progetto si articolerà, quindi, in più fasi e su tutto l’arco dell’anno, dall’autunno all’inizio dell’estate. “Questo progetto è importante anche dal punto di vista della mobilità dei ragazzi. Per raggiungere il Parco, infatti, le classi attraverseranno la città a piedi, sino in cima al Castello, dove troveranno gli attezzi per la coltivazione. E questo significa muoversi tra la città prima e tra la natura poi. Un aspetto importante per chi oggi vive in città e magari ha poco tempo per trascorrere tempo all’aria aperta con la famiglia”, continua Broda.
I destinatari del progetto sono gli alunni delle scuole dell‘Infanzia e Primarie della città, che durante il mese di ottobre pianteranno bulbi di narcisi e tulipani che fioriranno in primavera, quando sarà possibile seminare anche altri fiori. Durante i mesi invernali – mentre la natura si riposa – i bimbi andranno a verificare lo stato della semina e porteranno semi e briciole agli uccellini; noci e castagne agli scoiattoli e costruiranno per loro piccole mangiatoie con materiale riciclato. In primavera, saliranno nuovamente al Parco per vedere i progressi dei bulbi e dei semi messi a dimora in autunno, che inizieranno a spuntare dalla terra, prima della fioritura; inoltre verranno seminati piselli e insalata che saranno pronti per la raccolta, se regolarmente innaffiati e curati, prima della fine dell’anno scolastico.
Per informazioni sulle Proposte Scuola è possibile visitare il sito del Comune di Novi.