Quella scossa che salva la vita
Un corso destinato a 150 persone, che impareranno l'uso del defibrillatore semiautomatico. E poi tante postazioni di primo soccorso in scuole, centri commerciali, strutture sportive. È il progetto del Comune di Novi per intervenire tempestivamente in caso di attacco cardiaco
Un corso destinato a 150 persone, che impareranno l'uso del defibrillatore semiautomatico. E poi tante postazioni di primo soccorso in scuole, centri commerciali, strutture sportive. È il progetto del Comune di Novi per intervenire tempestivamente in caso di attacco cardiaco
“È importante che in città, nelle scuole, negli impianti sportivi e nei centri commerciali ci sia un defibrillatore per poter intervenire tempestivamente in caso di arresto cardiaco ma, cosa più importante, è che un gran numero di persone sia addestrata all’uso di questo strumento”, spiega l’assessore agli affari sociali e sanità, Felicia Broda.
Nella primavera scorsa sull’argomento si è tenuto anche un convegno, organizzato dalla società calcistica Novese durante il quale è emerso che tra gli obiettivi della società c’era la volontà di attivarsi con un progetto denominato “Attaccàti al cuore”.
“Nel corso del convegno – prosegue Broda – ho condiviso con Taverna, direttore sportivo della Novese, alcune riflessioni e abbiamo iniziato una collaborazione che impegnerà l’amministrazione e le società sportive novesi affinché il defibrillatore possa essere utilizzato in caso di necessità durante gli eventi sportivi”. Il progetto verrà presentato venerdì 16 novembre nel corso di un convegno.
Il servizio completo è sul Novese in edicola a partire da giovedì 8 novembre.