Home
Il salone dell’auto: novità della Fiera di Santa Caterina
Quasi tutto pronto a Novi per accogliere la tradizionale Fiera di Santa Caterina, che si terrà dal 23 al 25 novembre. Tra le novità, il Salone dell'auto, che sarà allestuto al centro fieristico di viale dei Campionissimi, ad ingresso gratuito
Quasi tutto pronto a Novi per accogliere la tradizionale Fiera di Santa Caterina, che si terrà dal 23 al 25 novembre. Tra le novità, il Salone dell'auto, che sarà allestuto al centro fieristico di viale dei Campionissimi, ad ingresso gratuito
Come è tradizione, nei tre giorni di Fiera la città si animerà di centinaia di bancarelle, esposizioni di attrezzature agricole e trattori d’epoca, esposizione di auto. Il commercio ambulante sarà distribuito lungo viale Saffi, via Garibaldi, corso Marenco, via Girardengo e via Roma.
Da questa edizione, l’amministrazione comunale ha individuato nel viale dei Campionissimi la nuova area espositiva per le macchine agricole che quindi saranno spostate dalla storica sede di viale Rimembranza. Circa quaranta operatori proporranno le nuove tecnologie per l’agricoltura. Nelle adiacenze sarà presente anche l’associazione Trattori d’Epoca delle Dolci Terre di Novi che ha ottenuto il riconoscimento della DeCo del Comune di Novi.
Non mancherà poi, il 25 novembre, la Fiera del Bestiame che sarà allestita, negli ex magazzini del Comune di via Pietro Isola, in strutture coperte che ospiteranno razze bovine, equine, ovine, caprine ed animali da cortile. La collaborazione con l’associazione Carrozze e Cavalli di Capriata d’Orba garantirà la variegata presenza di razze equine nonché un raduno di antichi attacchi da lavoro che, nella mattinata di domenica, effettuerà una sfilata per le vie del centro. Sono, inoltre, previste attrazioni collaterali, spettacoli, battesimo della sella per i più piccoli, stand a tema di operatori specializzati nel settore dell’abbigliamento da lavoro, nei finimenti e nelle attrezzature.
La novità più rilevante di quest’anno è rappresentata dal Salone dell’auto, allestito dal 23 al 25 novembre), al centro fieristico con ingresso libero. Saranno presenti le principali marche automobilistiche con tutte le loro novità. “Abbiamo individuato un’area tra piazza Pernigotti, viale dei Campionissimi e via Verdi – sottolinea il sindaco Lorenzo Robbiano – dedicata solo alla fiera. Si tratta di una sorta di circuito che può richiamare l’attenzione di più persone perché in un’unica zona si trovano le giostre, la fiera del bestiame, il salone dell’auto e l’esposizione delle macchine agricole”.