Si era appropriato del camion della ditta e ora deve risarcirla
Home
Giampiero Carbone - g.carbone@ilnovese.info  
14 Novembre 2012
ore
00:00 Logo Newsguard

Si era appropriato del camion della ditta e ora deve risarcirla

E' stato condannato - con giudizio abbreviato - al pagamento di 960 euro, il camionista di Pomigliano, che è stato accusato di appropriazione indebita davanti al giudice di Novi. L'uomo si sarebbe appropriato di un camion Iveco e di una bisarca di proprietà di una ditta di Vignole

E' stato condannato - con giudizio abbreviato - al pagamento di 960 euro, il camionista di Pomigliano, che è stato accusato di appropriazione indebita davanti al giudice di Novi. L'uomo si sarebbe appropriato di un camion Iveco e di una bisarca di proprietà di una ditta di Vignole

VIGNOLE BORBERA – Condanna in giudizio abbreviato al pagamento di 960 euro per Francesco Toscani, camionista di Pomigliano d’Arco (Napoli), accusato davanti al giudice di Novi di appropriazione indebita.

L’uomo, difeso dall’avvocato Raffaele Manfellotto, secondo l’accusa si sarebbe appropriato di un camion Iveco e di una bisarca proprietà della ditta Truck and Log di Genova, con sede a Vignole, di cui era dipendente.

Dopo aver ricevuto la lettera di licenziamento insieme ad altri autisti dell’azienda, Toscani avrebbe preso il camion senza l’autorizzazione dell’azienda e l’avrebbe portato in un’officina a Roma. Da qui la denuncia del legale rappresentante della Truck and Log, Paolo Bertocci.


Secondo l’avvocato Andrea Andrei, legale della Truck and Log, “il comportamento dell’imputato è chiaramente una ritorsione nei confronti dell’azienda in seguito al licenziamento. La società è stata danneggiata dalla mancata disponibilità del camion e ha sostenuto pensati oneri per recuperarlo”.

Il difensore dell’imputato ha sostenuto che la denuncia presentata da Bertocci “contiene diverse falsità sull’accaduto. Le testimonianze sono state spesso contraddittorie e il camion non poteva essere spostato da Roma poiché era privo di assicurazione. Non c’è stata appropriazione indebita ma al massimo un abuso di possesso”.
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione