Corsi per stranieri, mancano gli insegnanti
Home
Sara Moretto - s.moretto@ilnovese.info  
16 Novembre 2012
ore
00:00 Logo Newsguard

Corsi per stranieri, mancano gli insegnanti

Il Ctp di Novi ha un solo insegnante per oltre cento allievi, numero in crescita costante: l'anno scorso le iscrizioni sono state il doppio. Ora si corre ai ripari con l'aiuto dei volontari

Il Ctp di Novi ha un solo insegnante per oltre cento allievi, numero in crescita costante: l'anno scorso le iscrizioni sono state il doppio. Ora si corre ai ripari con l'aiuto dei volontari

NOVI LIGURE – Aumentano le richieste per i corsi di italiano per stranieri, ma manca il personale: questo l’allarme lanciato dal Ctp di Novi Ligure, il Centro territoriale permanente per l’istruzione degli adulti.
La richiesta viene da immigrati dal Nord Africa e del Sud America, oltre che da cittadini romeni, albanesi, cinesi e da rifugiati arrivati dall’Africa continentale. A tutti loro i corsi di alfabetizzazione e di italiano permettono di ottenere la certificazione A2, indispensabile per poter richiedere il permesso di soggiorno di lunga durata in Italia. Una sempre maggior richiesta, a cui risponde una carenza di personale ormai endemica, dovuta in primo luogo all’estensione territoriale della competenza del Ctp.

La sede novese è infatti solo una succursale della sede centrale di Acqui Terme, che opera anche nei comuni di Ovada e Tortona. Una situazione che ha portato, a Novi, ad avere un solo insegnante per oltre cento allievi, numero in crescita costante e che si prevede arriverà presto a raggiungere le cifre dell’anno passato, quando i frequentanti sono stati circa duecento.

Come far fronte a quella che si profila come una vera e proprio emergenza? La risposta sembra essere una sola: volontari. È stato stipulato da quest’anno un protocollo d’intesa con l’associazione Altrementi. Cantieri Interculturali di Novi Ligure e con l’Osservatorio Sociale di Pozzolo per consentire l’intervento di operatori e docenti disponibili a operare come volontari nei corsi del Ctp novese.

Ma le misure prese non si esauriscono comunque qui: “Abbiamo rinnovato la collaborazione con l’istituto Ciampini-Boccardo, dove il nuovo dirigente scolastico Grenna ha mostrato interesse e sensibilità per le attività di istruzione rivolte agli adulti”, spiega il docente del Ctp Agostino Repetto, che aggiunge: “Come lo scorso anno abbiamo attivato presso il Boccardo due corsi, pomeridiano e serale, di scuola secondaria di primo grado (l’ex licenza media) per circa 70 allievi. Ma non è tutto: due volte a settimana, il martedì e il venerdì, presso il centro anziani di via Cavanna, messo a disposizione dal Comune, avranno luogo corsi mattutini, a cui si aggiungono lezioni pomeridiane e serali presso l’istituto Boccardo di alfabetizzazione e un corso avanzato di italiano. Infine, presso il Ciampini di via Verdi si svolgerà un corso serale a indirizzo tecnico agroalimentare”.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione