Prg e Pec, snellite le pratiche edilizie
Home
Marzia Persi - m.persi@ilnovese.info  
18 Novembre 2012
ore
00:00 Logo Newsguard

Prg e Pec, snellite le pratiche edilizie

Le pratiche edilizie riguardanti le varianti al piano regolatore e ai piani di edilizia convenzionata sono state snellite, nell'ambito della spending review. Anche a Novi, così, alcune decisioni saranno prese direttamente dalla giunta e non dovranno essere soggette all'approvazione del consiglio comunale.

Le pratiche edilizie riguardanti le varianti al piano regolatore e ai piani di edilizia convenzionata sono state snellite, nell'ambito della spending review. Anche a Novi, così, alcune decisioni saranno prese direttamente dalla giunta e non dovranno essere soggette all'approvazione del consiglio comunale.

NOVI LIGURE – All’interno della spending review voluta dal Governo Monti è inserito anche uno snellimento delle pratiche edilizie riguardanti le varianti al piano regolatore (prg) e ai piani di edilizia convenzionata (pec).

In pratica da oggi sarà la giunta solamente a decidere e approvare i relativi documenti. Per fare un esempio pratico: il progetto del Retail Park nel Comune di Novi del quale abbiamo dato notizia un paio di settimane fa non sarà più soggetto alla approvazione del consiglio comunale, come, invece, avveniva in passato, ma verrà solo esaminato e approvato dalla giunta.


Sul continuo depauperamento delle funzioni del consiglio comunale ha commentato con amarezza il consigliere comunale Francesco Moro (Unità per Novi). “Più andiamo avanti più il consiglio comunale non avrà alcun potere decisionale nella vita di una città”. Nonostante la nuova normativa, l’assessore all’urbanistica Paola Cavanna ha dichiarato che è sua intenzione portare alla conoscenza dei consiglieri delle decisioni assunte dalla giunta in commissione consiliare urbanistica.

E, così è stato, proprio la settimana scorsa quando l’architetto Maria Rosa Serra, responsabile dell’ufficio urbanistica, ha illustrato ai membri della commissione il progetto del nuovo lotto del Retail Park nell’area Saflan [nella foto di Maria Elisa Repetti]. Il progetto prevede una superficie fondiaria di circa 31 mila metri quadrati comprensivi di viabilità di servizio e verde privato, parcheggi a uso pubblico per complessivi 12 mila metri quadrati, una superficie coperta massima di 18.500 metri quadrati e una superficie utile lorda (pavimentazione) di circa 16 mila metri quadrati di questi 14.881 a uso commerciale (circa il 90 per cento) e 1.654 metri quadrati (10 per cento) per l’artigianato.
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione