L’arte del Dini rivive in un catalogo
Home
Sara Moretto - s.moretto@ilnovese.info  
19 Novembre 2012
ore
00:00 Logo Newsguard

L’arte del Dini rivive in un catalogo

Il pittore novese Edoardo Pasquale Perolo, conosciuto come "Il Dini", viene raccontato all'interno di un catalogo che raccolglie le sue opere più importanti e che è stato curato da Hedda Autera Barella. Il pittore, vissuto tra Ottocento e Novecento, fu uno sperimentatore costantemente alla ricerca di nuove forme artistiche

Il pittore novese Edoardo Pasquale Perolo, conosciuto come "Il Dini", viene raccontato all'interno di un catalogo che raccolglie le sue opere più importanti e che è stato curato da Hedda Autera Barella. Il pittore, vissuto tra Ottocento e Novecento, fu uno sperimentatore costantemente alla ricerca di nuove forme artistiche

NOVI LIGURE – Il pittore novese Edoardo Pasquale Perolo, meglio conosciuto come “Il Dini” viene raccontato nel catalogo che racchiude le sue maggiori opere, nato dal lavoro di Hedda Autera Barella. Un’opera per raccontare il Dini, pittore vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento, spesso intrappolato nella definizione di divisionista e impressionista, come l’artista che realmente fu: eclettico, discontinuo, inquieto sperimentatore costantemente alla ricerca.

Un cercare che spaziò sul panorama artistico del tempo: “Macchiaiolo convinto in gioventù, diventò fra i primi divisionista, per poi passare a una pittura aderente a quella del Ranzoni (pittore italiano legato alla scapigliatura), del quale seguirà più la tecnica che il lirismo, tecnica che in seguito si evolverà in un impasto corposo con colori complementari”.


La ricerca del Dini lo portò anche a viaggiare, attraverso Francia e Spagna, per conoscere la pittura europea e trarre da questa ogni ispirazione possibile. Niente poteva rendere meglio la realtà sfaccettata di questo artista, liberandolo dalla gabbia delle etichette, che una raccolta delle sue opere, descritte con dovizia e attenzione senza sfociare nel virtuosismo accademico.

Tutto questo viene arricchito nell’opera di Hedda Autera Barella da scorci della vita e delle fasi artistiche dell’autore, regalandoci un volume completo sull’opera e sulla vita di questo novese spesso dimenticato a cui, come ricorda l’autrice: “Novi è debitrice, per averlo troppo spesso trascurato, quando non addirittura dimenticato”.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione