Case in terra cruda, Novi capitale
Ancora due giorni per conoscere e valorizzare gli edifici tradizionali della Fraschetta. Quest'anno il Museo dei Campionissimi e Palazzo Pallavicini ospitano la riunione dell'associazione nazionale "Città della terra cruda"
Ancora due giorni per conoscere e valorizzare gli edifici tradizionali della Fraschetta. Quest'anno il Museo dei Campionissimi e Palazzo Pallavicini ospitano la riunione dell'associazione nazionale "Città della terra cruda"
Il territorio del Comune di Novi Ligure (socio dal 2004), come molti altri dell’alessandrino, possiede infatti un ragguardevole patrimonio costruito in terra cruda e, da oltre un decennio, l’amministrazione comunale sta operando affinché esso venga adeguatamente tutelato, recuperato e conosciuto tramite azioni di sensibilizzazione della popolazione, del mondo professionale, delle imprese edili e, non ultimo, della scuola.
La città di Novi ospiterà quest’anno l’assemblea annuale degli iscritti e, pertanto ha in programma una serie di eventi che, a partire dal patrimonio in terra cruda, cercherà di estendere il proprio orizzonte a tematiche inerenti la tutela del paesaggio e del territorio.
Oggi dalle 9.30 alle 12.30, presso il Museo del Ciclismo, si terrà l riunione del comitato scientifico dell’associazione, mentre dalle ore 15.00 alle 18.30, sempre nello stesso posto, si svolgerà una tavola rotonda di approfondimento sul tema del paesaggio e delle case in terra. Racconteranno le loro esperienze i rappresentanti delle regioni Sardegna e Piemonte, della Soprintendenza per i beni paesaggistici del Piemonte, della Provincia di Alessandria e dell’associazione Città della terra cruda, anche attraverso la particolare visuale dell’obiettivo fotografico.
Domani, dalle 9.30 del mattino, presso il salone di rappresentanza di Palazzo Pallavicini, si terrà l’assemblea dei 35 Comuni membri dell’associazione Città della terra cruda. Dalle ore 14.30, con partenza da piazza XX Settembre, tour del territorio con sosta all’azienda vitivinicola La Raia e visita al suo ampliamento in terra battuta (opera di Martin Rauch).