Pagella e Bottazzi, la Novi che cambiava
In un video realizzato da Poppi Posillipo la storia di Acos (che nel 2012 compie quarant'anni di vita) ma soprattutto di due personaggi che hanno impresso una svolta modernizzatrice alla città.
In un video realizzato da Poppi Posillipo la storia di Acos (che nel 2012 compie quarant'anni di vita) ma soprattutto di due personaggi che hanno impresso una svolta modernizzatrice alla città.
Fu un lavoro non facile anche perché allora i mezzi a disposizione degli operai erano davvero pochi. Quella capacità imprenditoriale è alla base della nascita di un’azienda come Acos che oggi, attraverso una serie di società satellite, si occupa della gestione del gas, dell’acqua potabile, della raccolta rifiuti. Nel video le testimonianze si susseguono come se a parlare fosse un soggetto unico, intrecciate fra loro, infatti, offrono uno spaccato di quella che era la vita della città e dell’amministrazione negli anni Settanta.
La personalità di Pagella ha contagiato non solo i suoi compagni di partito ma anche quelli dell’allora minoranza, come l’avvocato Dino Vernetti. A Pagella viene riconosciuta la capacità di saper ascoltare e di avere molta lungimiranza nelle scelte. Accanto a lui ha avuto Bruno Bottazzi che ha saputo seguire con professionalità e dedizione il lavoro che l’amministrazione voleva fare. E per capire cosa sia stato per gli operai e per i cittadini avere il gas in casa sono significative le testimonianze di alcuni ex dipendenti di Acos che sono stati coinvolti con entusiasmo nel lavoro.
Grazie alle immagini raccolte da un bravo “segugio” come Poppi Posillipo, si scopre una Novi che non c’è più anche se sono passati “solo” quarant’anni, tanti gli attori protagonisti che si distinguono nelle diverse fotografie che hanno poi portato avanti la idee di Armando Pagella.