Rifiuti, nel 2012 intensificati i controlli
Home
Lisa Lanzone - l.lanzone@ilnovese.info  
28 Dicembre 2012
ore
00:00 Logo Newsguard

Rifiuti, nel 2012 intensificati i controlli

Durante l'anno che sta per terminare, a Novi, sono stati intensificati i controlli per il corretto smaltimento dei rifiuti e sono stati redatti 168 verbali per violazioni alla normativa in vigore. Intanto è in funzione da un mese e mezzo il nuovo Centro di Raccolta, che sarà promosso nei primi mesi dell'anno

Durante l'anno che sta per terminare, a Novi, sono stati intensificati i controlli per il corretto smaltimento dei rifiuti e sono stati redatti 168 verbali per violazioni alla normativa in vigore. Intanto è in funzione da un mese e mezzo il nuovo Centro di Raccolta, che sarà promosso nei primi mesi dell'anno

NOVI LIGURE – Nel corso del 2012 il Comune di Novi ha intensificato i controlli per il corretto smaltimento dei rifiuti e i verbali per violazione alla normativa vigente sono stati 168. I rifiuti conferiti in discarica si sono ridotti dell’1,87 per cento rispetto allo stesso periodo del 2011, mentre la raccolta differenziata sul totale dei rifiuti prodotti si attesta oltre il 48 per cento (dato parziale) in linea con il 2011.

Sempre in materia ambientale, il Consorzio Servizi Rifiuti ha attivato un progetto con le scuole cittadine ed in particolare con l’Istituto Ciampini–Boccardo, che ha previsto un’attività formativa e la conduzione di 30 punti informativi rivolti alla cittadinanza novese. Nel mese di novembre è stato, inoltre, aperto il nuovo  “Centro di Raccolta” di Novi in zona Cipian.

Il Centro costituisce un servizio aggiuntivo per la cittadinanza per conferire molte categorie di rifiuto: “Il servizio è attivo da meno di due mesi e sta funzionando già bene. Nei primi mesi del 2013, però, Gestione Ambiente lancerà una campagna di informazione per far conoscere ai cittadini questa nuova possibilità. Si tratta di un progetto che sta funzionando bene già in altri Comuni, tra cui Castellazzo, Francavilla e Predosa”, ha commentato il sindaco Lorenzo Robbiano.

Infine, nel corso del mese di dicembre, SRT ha ultimato la realizzazione del biodigestore anaerobico a secco in grado di trattare la frazione organica, proveniente dalla raccolta differenziata verde, producendo energia elettrica e compost di qualità. La piena attività dell’impianto è prevista già a partire dal mese di gennaio dell’anno che sta per iniziare.
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione