Distretto Commerciale, ‘numeri’ in crescita
Home
Lisa Lanzone - l.lanzone@ilnovese.info  
13 Gennaio 2013
ore
00:00 Logo Newsguard

Distretto Commerciale, ‘numeri’ in crescita

Un bilancio positivo quello del Distretto Commerciale del Novese, che chiude il 2012 con numeri in crescita, soprattutto in termini di accessi al sito ufficiale. In aumento anche i dati della pagina Facebook e del profilo Twitter. Nuovi progetti in programma.

Un bilancio positivo quello del Distretto Commerciale del Novese, che chiude il 2012 con numeri in crescita, soprattutto in termini di accessi al sito ufficiale. In aumento anche i dati della pagina Facebook e del profilo Twitter. Nuovi progetti in programma.

NOVI LIGURE – Con l’inizio dell’anno, anche il Distretto Commerciale del Novese – che comprende attualmente undici Comuni – traccia un bilancio del 2012 e lo fa diffondendo i dati relativi agli accessi del sito ufficiale, che negli ultimi 12 mesi sono stati più di 98.500. Un dato in crescita rispetto al precedente triennio: nel 2011 il sito aveva, infatti, totalizzato 74.649 accessi reali; nel 2010 gli accessi erano stati, invece, 46.602 e nel 2009, 39.895.

Un dato significativo è anche quello che riguarda gli eventi che sono stati pubblicizzati e messi in calendario dal portale: si parla, infatti, di 449 iniziative, che si sono svolte sul territorio nel corso del 2012. In crescita anche la pagina Facebook del Distretto, che al 31 dicembre contava 530 iscritti; 110, invece, i “followers” sulla pagina di Twitter.

Nel 2012, il Distretto ha inoltre promosso una nuova sezione del sito dedicata alle De.Co, le denominazioni comunali, che sono “nate” tra Novi e dintorni negli ultimi mesi. Due, poi, le fiere alle quale il Distretto ha partecipato lo scorso anno: in primavera, Mastro Artigiano, dove sono state inaugurate le tovagliette per la ristorazione e con esse il progetto di promozione del territorio dal titolo “Apparecchia con gusto: porta in tavola le Dolci Terre”. Il progetto ha così permesso di distribuite gratuitamente oltre 7mila tovagliette in diverse strutture enogastronomiche e di promozione del territorio, che hanno deciso di fare rete insieme al Distetto. Le strutture ricettive che ad oggi hanno aderito al Distretto sono oltre 600.

“Nel mese di dicembre, abbiamo, poi, partecipato alla rassegna Dolci Terre di Novi con una postazione dedicata e come è avvenuto per Mastro artigiano, abbiamo aumentato i nostri contatti alla newsletter chiudendo l’anno a quota 1300 iscritti. Allo stesso tempo, la presenza alla rassegna ha permesso di promuovere tutte le manifestazioni natalizie che vengono organizzate nel novese e che ogni anno vengono raccolte in un’apposita sezione del nostro portale”, spiegano dal Distretto. Distretto che pensa già al 2013: “Abbiamo un proposito per il nuovo anno, quello di impegnarci al massimo per superare i 100.000 accessi reali al sito”.

Il Distretto Commerciale del Novese fa parte dei Distretti Sperimentali attivati dalla Regione Piemonte con lo scopo di promuovere e valorizzare – attraverso un sistema comune – il territorio. Attualmente fanno parte del Distretto, oltre al Comune di Novi, quelli di Arquata Scrivia, Basaluzzo, Bosco Marengo, Cassano Spinola, Fresonara, Gavi, Pasturana, Pozzolo Formigaro, Serravalle Scrivia e Tassarolo. Sono inoltre membri del Tavolo di Concertazione – organo decisionale del distretto sperimentale – oltre alla Regione Piemonte, anche la Camera di Commercio di Alessandria e le associazioni di categoria Ascom e Confesercenti.
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione