Home
Kme e dintorni, la crisi della siderurgia morde nel novese
Ieri sciopero e presidio alla Kme. "Ma la crisi ha ormai investito l'intero comparto siderurgico. In difficoltà anche Ilva e Marcegaglia". Molinari: "assenti le amministrazioni locali, occorre un tavolo per il territorio"
Ieri sciopero e presidio alla Kme. "Ma la crisi ha ormai investito l'intero comparto siderurgico. In difficoltà anche Ilva e Marcegaglia". Molinari: "assenti le amministrazioni locali, occorre un tavolo per il territorio"
Purtroppo, “non c’è solo Kme, c’è anche l’Ilva in difficoltà e la Marcegalia, dove sono stati annunciati una quarantina di esuberi. Come sindacati dobbiamo prendere una posizione forte, coinvolgendo le amministrazioni locali, che in questo momento sono assenti, in un tavolo di tutto il territorio novese”, dice Alessandro Molinari, Rsu di Roquette e segretario di Rifondazione Comunista.
Intanto, la partita di Kme è tutta sul possibile accordo, dopo l’apertura della procedura di mobilità.
“Se non verrà trovato un accordo entro 75 giorni, sarà l’anticamera del licenziamento – spiega Angelo Paternò, sindacalista Fiom davanti ai cancelli della fabbrica – Noi ci aspettiamo di avere delle risposte molto prima, entro la fine del mese. Chiediamo il rinnovo dei contratti di solidarietà per un anno nello stabilimento di Serravalle. Se l’azienda resterà ferma sulle proprie posizioni siamo pronti anche ad altre forme di lotta. Non si è mai registrata una situazione di incertezza simile nella storia di questa azienda”. Su punto, non marginale, l’azienda si dice però disposta a trattare: “c’è la disponibilità a rivedere il piano industriale sul trasferimento del forno Asarco di Fornaci di Barga in Germania”. Secondo Cgil, Cisl, Uil e Fiom la delocalizzazione di una parte della produzione avrebbe rappresentato un primo passo verso l’indebolimento degli stabilimenti italiani e, in particolare, quello di Serravalle che si approvvigiona da Fornaci di Barga. “Positivo il fatto del mantenimento del forno ma ci attendiamo che la proposta venga mesa per iscritto”.