‘Musicanovi’, inizia la rassegna 2013
Home
Lisa Lanzone - l.lanzone@ilnovese.info  
6 Febbraio 2013
ore
00:00 Logo Newsguard

‘Musicanovi’, inizia la rassegna 2013

Giovedì 7 febbraio primo appuntamento con la rassegna concertistica 'Musicanovi 2013', organizzata dall'associazione musicale Alfredo Casella di Novi. In programma l'esibizione del violinista Fabrizio Pavone e del pianista Maurizio Barboro. Altri nove i concerti in programma

Giovedì 7 febbraio primo appuntamento con la rassegna concertistica 'Musicanovi 2013', organizzata dall'associazione musicale Alfredo Casella di Novi. In programma l'esibizione del violinista Fabrizio Pavone e del pianista Maurizio Barboro. Altri nove i concerti in programma

NOVI LIGURE – Grande attesa per il primo concerto della rassegna concertistica “Musicanovi 2013” organizzata dall’associazione musicale “Alfredo Casella” di Novi Ligure in collaborazione con il Comune, la Regione Piemonte, la Fondazione Crt.

L’appuntamento è per giovedì 7 febbraio alle 21 presso la biblioteca civica di Novi (via Marconi 66) e vedrà impegnati il violinista Fabrizio Pavone e il pianista Maurizio Barboro che eseguiranno la Sonata in mi minore KV 304 di W. A. Mozart, la Sonatina in re maggiore op. 137 n. 1 di F. Schubert, il “Rondino” su tema di Beethoven e “Schon Rosmarin” di F. Kreisler; la seconda parte avrà inizio con “Méditation” da Thais di J. Massenet terminando con la Sonata n. 2 in sol maggiore op.13.


Dopo quello di giovedì, altri nove appuntamenti allieteranno gli appassionati di musica classica. Giovedì 28 febbraio, ad esempio, nel 300esimo anniversario della scomparsa di Arcangelo Corelli gli archi dell’orchestra classica di Alessandria si esibiranno nel “Concerto grosso – La perfezione del dialogo”.

Nel centenario della nascita di Benjamin Britten, invece, l’Ensemble Ellipsis (Alberto Cesaraccio, oboe; Fortunato Casu, violino; Alessandro Puggioni, violino e viola; Gioele Lumbau, viola; Fabio De Leonardis, violoncello) sarà impegnato in un omaggio al compositore britannico (venerdì 15 marzo).

Verdi e Mascagni saranno invece protagonisti del concerto di Pasqua, sabato 30 marzo. A esibirsi il coro “Mario Panatero” e i cameristi dell’orchestra classica di Alessandria, con la direzione di Gian Marco Bosio e Roberto Mingarini al pianoforte. E ancora il soprano Mirella Di Vita, il tenore Enrico Iviglia, il baritono Michele Patti.

I concerti proseguiranno poi fino a maggio inoltrato, quando sarà la volta dei saggi di fine anno della scuola di musica Casella (24, 25, 26, 29, 30 e 31 maggio). Il biglietto d’ingresso per tutti i concerti è di 6 euro. Le prevendite si effettuano in biblioteca nei normali orari di apertura e presso gli uffici della Casella (viale Saffi 51).

(nella foto il violinista Fabrizio Pavone e il pianista Maurizio Barboro)

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione