Popolazione, 11 novesi sono ultracentenari
Home
Lisa Lanzone - l.lanzone@ilnovese.info  
19 Febbraio 2013
ore
00:00 Logo Newsguard

Popolazione, 11 novesi sono ultracentenari

L'Ifficio Anagrafe del Comune di Novi ha diffuso i primi dati relativi alla popolazione cittadine nel 2012. Si parla di 28.648 unità, 90 in meno rispetto allo stesso periodo del 2011. E tra questi ci sono anche 11 ultracentenari: 10 donne e 1 uomo

L'Ifficio Anagrafe del Comune di Novi ha diffuso i primi dati relativi alla popolazione cittadine nel 2012. Si parla di 28.648 unità, 90 in meno rispetto allo stesso periodo del 2011. E tra questi ci sono anche 11 ultracentenari: 10 donne e 1 uomo

NOVI LIGURE – Sono 28.648 i cittadini residenti a Novi, registrati al 31 dicembre 2012: 90 in meno rispetto allo stesso periodo del 2011. Sono questi i primi dati ufficiali, elaborati dall’Ufficio Anagrafe del Comune, che risentono della revisione effettuata dopo il 15esimo censimento generale della popolazione, che si è svolto nel 2011. Diverse cancellazioni riguardano persone che, per differenti motivi, non hanno partecipato alla rilevazione statistica.

Le procedure relative al censimento e all’adeguamento ai nuovi modelli predisposti dall’Istat stanno comportando tempi più lunghi rispetto al prevsito nell’elaborazione dei dati. In base alla circolare dell’Istituto Nazionale di Statistica, i Comuni hanno tempo fino al 30 marzo prossimo per inviare le comunicazioni. I dati completi relativi alla ‘nostra’ popolazione saranno quindi disponibili in primavera.

Intanto il Comune fa sapere che il totale dei residenti è composto da 15.012 femmine e 13.636 maschi. E seguendo un andamento diffuso a livello nazionale, anche a Novi, la popolazione straniera aumenta, anche se in misura minore rispetto agli anni precedenti e nel 2012 si attesta a 3.581 unità, 114 in più rispetto al 2011. Si tratta del 12,5% della popolazione totale (nel 2011 la percentuale era del 12%).

Tra le curiosità, interessante il numero di ultracentenari registrati all’anagrafe novese: alla fine dell’anno scorso se ne contano undici, di questi dieci sono donne e solo uno è di sesso maschile. Il dato nazionale parla, invece, di poco più di 15 mila persone ultracentenarie, di cui 12 mila sono donne.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione