Polstrada: più pattuglie e maggior controllo sul territorio
Home
Irene Navaro - irene.navaro@alessandrianews.it  
23 Febbraio 2013
ore
00:00 Logo Newsguard

Polstrada: più pattuglie e maggior controllo sul territorio

Sempre più serrato il controllo del territorio da parte della polizia stradale di Serravalle Scrivia sotto il comando dell'ispettore Bruno Pellegrino e la direzione del dirigente Marina Listante: aumenta il numero delle pattuglie, anche con autovelox

Sempre più serrato il controllo del territorio da parte della polizia stradale di Serravalle Scrivia sotto il comando dell'ispettore Bruno Pellegrino e la direzione del dirigente Marina Listante: aumenta il numero delle pattuglie, anche con autovelox

SERRAVALLE SRIVIA – Sempre più serrato il controllo del territorio da parte della polizia stradale di Serravalle Scrivia sotto il comando dell’ispettore Bruno Pellegrino e la direzione del dirigente Marina Listante.
Nel corso del 2012 è aumentato il numero delle pattuglie, passate da 804 a 896 alle quali vanno aggiunte le 51 “straordinarie” che hanno portato al controllo di 9.018 persone e 8.879 veicoli. Quasi 6 mila conducenti sono stati sottoposti alla verifica del tasso alcolico tramite etilometro.
Al termine dei controlli sono state accertate 38 violazioni per guida sotto l’influenza dell’alcool, 4 violazioni sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. (l’anno prima erano state 21 per alcool e 6 per stupefacenti). In totale, in un anno, gli automobilisti controllati si sono visti decurtare 2.43 punti patente per varie violazioni del codice della strada.
Complessivamente, sono in aumento le violazioni accertate che passano da 1835 nel 2011 a 2.366 del 2012. Tornano a crescere le multe per il mancato uso delle cinture di sicurezza, ben 288 contro le 77 dell’anno precedente, e per l’uso del telefonino durante la guida: 30 accertati nel 2012 contro i 10 dell’anno precedente.
Risultano più numerosi anche gli incidenti: nel corso dell’anno da poco concluso le pattuglie serravallesi hanno rilevato 124 incidenti stradali con 77 persone ferite, mentre l’anno precedente i sinistri erano stati 107.
L’autovelox è entrato in funzione 108 volte sulle strade di competenza del comando, rilevando oltre tre mila violazioni per superamento dei limiti di velocità.

Nel corso dell’anno, è stata rivolta una particolare attenzione anche agli esercizi operanti nel settore automobilistico, come autosaloni, officine, carrozzerie, scuole guida, agenzie di consulenza pratiche auto, agenzie di affari, gommisti, attraverso una attività di verifica mirata alla prevenzione e repressione di possibili abusi, come il riciclaggio di veicoli, o relativi pezzi ricambio.
Sono stati 41 tali verifiche amministrative e ben 56 le violazioni accertate con varianti sia di natura penale, che amministrativa. Infine, sono proseguiti gli incontri nelle scuole primarie e secondarie nel territorio novese con progetti formativi dedicati agli alunni di ogni età, e mirati alla sicurezza stradale.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione