Aism, un ciclo di sedute di attività fisica
Home
Arianna Borgoglio  
7 Marzo 2013
ore
00:00 Logo Newsguard

Aism, un ciclo di sedute di attività fisica

L'associazione italiana sclerosi multipla - Aism - organizza cicli di sedute di attività fisica per favorire la deambulazione dei pazienti affetti da sclerosi multipla e patologie similiari. Il primo ciclo primaverile inizierà mercoledì 13 marzo al palazzetto di viale Pinan Cichero, a Novi. Intanto sabato e domenica tornano le 'gardenie dell'Aism'

L'associazione italiana sclerosi multipla - Aism - organizza cicli di sedute di attività fisica per favorire la deambulazione dei pazienti affetti da sclerosi multipla e patologie similiari. Il primo ciclo primaverile inizierà mercoledì 13 marzo al palazzetto di viale Pinan Cichero, a Novi. Intanto sabato e domenica tornano le 'gardenie dell'Aism'

NOVI LIGURE – Migliorare i movimenti e la deambulazione e favorire la socializzazione tra pazienti. Questi gli obiettivi principali del progetto “Afa – attività fisica adattata”, con un programma dettagliato messo a punto dall’Aism (Associazione italiana sclerosi multipla) di Alessandria. Infatti forse non tutti sanno che la maggior parte delle persone con sclerosi multipla o patologie similari ha grande difficoltà a compiere qualsiasi tipo di movimento, ed ha quindi grande necessità di svolgere attività motoria, anche in forma passiva, per tonificare la muscolatura.

Il progetto è stato realizzato con l’obiettivo di erogare attività di benessere fisico alle persone malate, attraverso due cicli annuali di sedute di attività fisica adattata per conquistare, almeno in parte, autonomia nei movimenti. Il primo ciclo primaverile inizierà al palazzetto di viale Pinan Cichero a Novi mercoledì 13 marzo e si protrarrà per almeno dieci sedute settimanali.

L’Aism di Novi – che da anni svolge un servizio di trasporto con automezzo attrezzato per il trasporto ospedaliero e domiciliare – è alla ricerca di nuovi volontari per migliorare ulteriormente l’attività svolta dall’associazione. Per coloro che volessero dedicare un po’ di tempo al volontariato, sarà possibile telefonare all’Aism (338 6708315 oppure 366 5835671), o ancora presentarsi presso la sede del gruppo alla ex caserma Giorgi, il giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00.

Intanto, nel fine settimana, in occasione della festa della donna, tornerà la Gardenia dell’Aism, l’appuntamento con la solidarietà per combattere la sclerosi multipla: da qui lo slogan di questa edizione “per la festa della donna, regala questa mimosa” che appare sopra l’immagine di una splendida gardenia fiorita. Tale scelta è tutt’altro che casuale dal momento che la sclerosi multipla, malattia cronica, tra le più gravi del sistema nervoso centrale, colpisce principalmente le donne. Sabato 9 e domenica 10 marzo i volontari Aism saranno presenti per distribuire migliaia di gardenie: il ricavato sarà utilizzato per sostenere i progetti di ricerca e di assistenza ai malati. A Novi le gardenie dell’Aism verranno distribuite presso i centri commerciali Bennet e Galassia, oltre che nelle piazze del centro.

(nella foto la gardenia venduta dall’Aism per la raccolta fondi)

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione