Dipendenti comunali, bloccato bonus produttività
Home
Marzia Persi - m.persi@ilnovese.info  
17 Marzo 2013
ore
00:00 Logo Newsguard

Dipendenti comunali, bloccato bonus produttività

Acque agitate in questi giorni tra i dipendenti comunali novesi. Motivo del malcontento è il blocco dei pagamenti relativi al fondo di incentivi per la produttività. I revisori dei conti, nei giorni scorsi, hanno chiesto ai dirigenti dei vari settori ulteriore documentazione relativa ai diversi progetti obiettivo che si sono svolti nel corso del 2012.

Acque agitate in questi giorni tra i dipendenti comunali novesi. Motivo del malcontento è il blocco dei pagamenti relativi al fondo di incentivi per la produttività. I revisori dei conti, nei giorni scorsi, hanno chiesto ai dirigenti dei vari settori ulteriore documentazione relativa ai diversi progetti obiettivo che si sono svolti nel corso del 2012.

NOVI LIGURE – Acque agitate in questi giorni tra i dipendenti comunali novesi. Motivo del malcontento generale è il blocco dei pagamenti relativi al fondo di incentivi per la produttività. I revisori dei conti, nei giorni scorsi, hanno chiesto ai dirigenti dei vari settori ulteriore documentazione relativa ai diversi progetti obiettivo che si sono svolti nel corso del 2012.

È bene ricordare che a inizio anno viene individuato l’obiettivo che ogni impiegato comunale deve raggiungere, poi a dicembre viene verificato il raggiungimento di tale obiettivo che viene liquidato solitamente fra gennaio e febbraio dell’anno successivo. Per ogni obiettivo da raggiungere ci sono dei parametri ai quali bisogna attenersi così anche per verificare che il progetto in programma sia stato effettuato. Praticamente per ogni dipendente, dirigenti compresi, viene stilata una sorta di pagella dalla quale si evince il risultato ottenuto.

Questa volta, però, i dipendenti comunali dovranno ancora attendere il loro pagamento, non si sa se solo qualche settimana o qualcosa di più, proprio a causa di questa richiesta inaspettata dei revisori.

Solitamente il fondo per ogni dipendente varia dai 500 ai 900 euro circa lordi annui. Alcuni impiegati hanno già percepito per intero tale cifra a gennaio, ovvero prima della richiesta di chiarimenti, perché i loro dirigenti sono stati più rapidi nel redigere tutta la documentazione.

E proprio alla luce del fatto che qualcuno è già stato liquidato, e altri, invece, dovranno attendere ancora, i rappresentanti sindacali hanno chiesto che venga almeno corrisposto ai lavoratori un anticipo rispetto a quanto loro dovuto. Per il momento, però, nessuna risposta è arrivata.

La mancanza di tale retribuzione va anche a collegarsi al fatto che, purtroppo, in un momento di ristrettezze economiche generali in cui versa l’ente, già da tempo non vengono retribuiti con regolarità gli straordinari.
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione