Milano-Sanremo, uno speciale traguardo volante
Oggi, domenica 17 marzo, appuntamento con la storica gara ciclistica Milano-Sanremo, giunta alla 104esima edizione. La città dei Campionissimi saluterà, infatti, la Classicissima di Primavera con uno speciale traguardo volante posizionato in viale dei Campionissimi, appena davanti al Ciclomuseo.
Oggi, domenica 17 marzo, appuntamento con la storica gara ciclistica Milano-Sanremo, giunta alla 104esima edizione. La città dei Campionissimi saluterà, infatti, la ?Classicissima di Primavera? con uno speciale traguardo volante posizionato in viale dei Campionissimi, appena davanti al Ciclomuseo.
La carovana – proveniente da Tortona – attraverserà il centro di Pozzolo tra le 11.30 e le 12. Per questo la Polizia Municipale ha disposto la sospensione temporanea della circolazione stradale e della sosta su strada Tortona, vai Tortona, via Roma e strada Novi. Il divieto di circolazione sarà in vigore dalle 11 alle 13. La sosta sarà, invece, vietata già dalle prime ore di questa mattina e sino alle 13.
A seguire ci sarà l’atteso passaggio della corsa a Novi: i corridori transiteranno in città tra le 12 e le 12.30, per poi dirigersi verso Ovada e allora via verso il Passo del Turchino e la Liguria. Nel pomeriggio l’arrivo a Sanremo, dove si terrà la premiazione della prima vera competizione ciclistica della stagione, quella che apre il calendario internazionale degli eventi.
E quello di quest’anno, per Novi, sarà un appuntamento particolare che vedrà appunto un traguardo volante ‘speciale’ in ricordo dei gregari novesi di Fausto Coppi, Sandrino Carrea ed Ettore Milano, ormai scomparsi. A dedicare il traguardo – con un premio speciale per il ‘vincitore volante’ – sarà il pittore locale Teresio Ferrari, che donerà un quadro al corridore che per primo raggiungerà il traguardo novese.
Subito dopo il passaggio del gruppo, infatti, Ferrari partirà al seguito degli organizzatori della gara, alla volta di Sanremo, dove consegnerà personalmente – al momento della cerimonia di premiazione – il quadro da lui realizzato. “Si tratta di un’opera a tema, che raffigura le tre cime di Lavaredo, che quest’anno saranno una delle tappe chiave, tra quelle di montagna, del Giro d’Italia. Insieme al quadro il corridore riceverà anche un premio in denaro. Il mio amore e la mia passione per il ciclismo mi spingono ad appoggiare i nuovi talenti, per questo spero di premiare un giovane corridore”.
Nella sua ‘carriera’, Ferrari ha già premiato 108 campioni del ciclismo durante varie competizioni e oggi, con il vincitore del traguardo volante della ‘Sanremo’ toccherà quota 109. Inoltre, diversi suoi quadri a tema ciclistico saranno esposti questa mattina in viale dei Campionissimi, prima del passaggio della corsa.