‘Novi per Novi’, manifestazione conclusiva
Appuntamento domani sera, alle 21.00, al teatro Giacometti per la manifestazione conclusiva di Novi per Novi. Musica e teatro, insieme, per raccogliere fondi a favore dei terremotati dellEmilia. Durante la serata, alla quale prenderà parte anche una delegazione del Comune di Novi di Modena, sarà stilato il bilancio delle risorse raccolte in questi mesi.
Appuntamento domani sera, alle 21.00, al teatro ?Giacometti? per la manifestazione conclusiva di ?Novi per Novi?. Musica e teatro, insieme, per raccogliere fondi a favore dei terremotati dell?Emilia. Durante la serata, alla quale prenderà parte anche una delegazione del Comune di Novi di Modena, sarà stilato il bilancio delle risorse raccolte in questi mesi.
Durante la serata, alla quale prenderà parte anche una delegazione del Comune di Novi di Modena, sarà stilato il bilancio delle risorse raccolte in questi mesi che contribuiranno alla ricostruzione della casa di riposo del centro emiliano fortemente colpito dal sisma dello scorso maggio. “I novesi hanno sempre risposto con grande solidarietà – dice il sindaco Lorenzo Robbiano – e sono certo che lo faranno anche questa volta”.
La serata rappresenta anche un motivo di svago e intrattenimento grazie alla presenza di artisti locali che daranno il loro contributo a titolo gratuito. Il momento musicale è affidato a “I ragazzi di strada”, band novese che, da subito, ha aderito con entusiasmo all’iniziativa di solidarietà. Nelle loro esibizioni propongono brani storici della musica italiana anni Sessanta e Settanta. Il gruppo è formato da Massimo Pizzo (voce), Adriano Mottin (chitarra e voce), Michele Ciampi (batteria), Franco Orlando (chitarra e voce), Guido Palese (chitarra), Nicola Bolettieri (basso) e Mauro Delfino (tastiere).
Inoltre, il programma prevede la performance teatrale di Andrea Robbiano, giovane attore e regista novese, tra i protagonisti della stagione “Tealtro” dove recentemente ha presentato lo spettacolo “Farfalle”, da lui scritto e interpretato. Presenterà la serata Antonio Bajardi. L’ingresso è a offerta. Accanto al ricavato della manifestazioni organizzate a Novi, al sindaco di Novi di Modena verrà anche consegnato l’assegno di 2 mila euro raccolti dal coordinamento delle Soms della provincia di Alessandria mediante la vendita del libro “I senza volto”, scritto da Lorenzo Robbiano che parla delle dure condizioni di lavoro delle operaie nelle filande nell’Ottocento.