Home
‘Master dei talenti’, il Ciampini-Boccardo tra i vincoitori
Listituto scolastico Ciampini-Boccardo è stato selezionato tra i vincitori del concorso Master dei talenti per neodiplomati, promosso dalla Fondazione della Cassa di risparmio di Torino. È uniniziativa rivolta ai giovani neodiplomati e prevede la possibilità di svolgere tirocini formativi allestero, per cinque alunni che conseguiranno la maturità a luglio. Triple Q: quality, quantity, qualification, è il titolo del progetto
L?istituto scolastico Ciampini-Boccardo è stato selezionato tra i vincitori del concorso ?Master dei talenti? per neodiplomati, promosso dalla Fondazione della Cassa di risparmio di Torino. È un?iniziativa rivolta ai giovani neodiplomati e prevede la possibilità di svolgere tirocini formativi all?estero, per cinque alunni che conseguiranno la maturità a luglio. ?Triple Q: quality, quantity, qualification?, è il titolo del progetto
NOVI LIGURE – L’istituto scolastico Ciampini-Boccardo è stato selezionato tra i vincitori del concorso “Master dei talenti” per neodiplomati, promosso dalla Fondazione della Cassa di risparmio di Torino. È un’iniziativa di grande importanza, rivolta ai giovani neodiplomati, poiché prevede la possibilità di svolgere tirocini formativi e di orientamento lavorativo all’estero, per cinque alunni che conseguiranno la maturità a luglio. “Triple Q: quality, quantity, qualification”, è il titolo del progetto che la docente Raffaella Porotto ha presentato per ottenere il finanziamento.Una triade dell’eccellenza, che lascia ben sperare in un esito altrettanto soddisfacente. In previsione della partenza, che avverrà nel mese di luglio, è stata attivata la partnership con la società di formazione irlandese “European Career Evolution” di Bandon, grazie alla quale i ragazzi potranno effettuare dieci settimane lavorative in aziende selezionate a seconda del proprio percorso di studi.
I cinque ragazzi, che verranno selezionati da un apposito comitato di docenti e dal preside Roberto Grenna, dovranno possedere un discreto livello di conoscenza della lingua inglese e un meritevole curriculum di studio.
“Sono lieta per quest’ultimo successo – afferma Raffaella Porotto – possiamo dire con orgoglio che insieme ai progetti Comenius e Leonardo, questa è un’ulteriore testimonianza dell’interesse per la transnazionalità e per i riconoscimenti ufficiali di tirocinio all’estero, che il Ciampini-Boccardo ha ottenuto nell’ultimo quinquennio. Non possiamo che essere soddisfatti”.
L’istituto scolastico novese riceverà un contributo di 26 mila euro. Sono 72, in tutto il Piemonte, le scuole il cui progetto di formazione è stato approvato dalla Fondazione Crt; il Ciampini-Boccardo è però l’unico della provincia di Alessandria.