Home
Scuola Martiri, iniziato il trasloco
Ha preso il via ieri pomeriggio il trasloco della scuola Martiri della Benedicta. In concomitanza con la pausa pasquale dei bimbi verranno spostati tutti gli arredi dalla Prefabbricata al nuovo edificio. Saranno cinque le classi che andranno nel nuovo istituto
Ha preso il via ieri pomeriggio il trasloco della scuola Martiri della Benedicta. In concomitanza con la pausa pasquale dei bimbi verranno spostati tutti gli arredi dalla Prefabbricata al nuovo edificio. Saranno cinque le classi che andranno nel nuovo istituto
Inizialmente il passaggio da un istituto all’altro avrebbe dovuto tenersi nelle vacanze natalizie ma “Per questioni burocratiche – dice l’assessore agli Affari Sociali Felicia Broda – la scuola non ha aperto i battenti dopo le festività natalizie come si era ipotizzato. Pertanto abbiamo deciso di rimandare a Pasqua. Saranno cinque le classi che andranno nel nuovo istituto”.
L’opera, finanziata dal programma “Contratti di quartiere” (il Comune ha incassato per tale programma circa 2 milioni e 400 mila euro, somma che l’amministrazione comunale intende investire nei Contratti di quartiere ovvero progetti di riqualificazione di una porzione di città) sostituirà la vecchia struttura situata a pochi metri dalla nuova, con un edificio costruito secondo i principi della bioarchitettura, disciplina che prevede un’attenzione particolare verso il risparmio energetico. È stato, infatti, predisposto un impianto idraulico che utilizzerà l’acqua piovana per i servizi igienici, inoltre, verranno attuate nuove tecniche di bioedilizia per migliorare l’impianto di riscaldamento attraverso i pannelli solari. L’acqua invece che utilizzeranno i bimbi durante la mensa sarà quella della fontana che si trova di fronte al museo dei Campionissimi. Sono strati eseguiti, infatti, già da tempo i collegamenti idraulici per poter dare la possibilità ai bimbi di bere acqua oligominerale.
“Si tratta – sottolinea Broda – di uno dei primi progetti di questo tipo avviati in Piemonte nel settore pubblico. La nostra amministrazione si è dotata dallo scorso anno del Penco, piano energetico comunale, ma in realtà è da alcuni anni che siamo impegnati nel risparmio energetico”. Gli spazi per gli alunni rispetto agli attuali saranno molto più ampi e pieni di luce, inoltre sono previste delle aule laboratorio dove potranno essere sviluppate tutte quelle attività didattiche che prevedono accanto alla teoria anche la pratica, quindi aula per pc, aula di pittura, spazio per corsi di psicomotricità e poi “il giardino – prosegue Broda – che sarà certamente utilizzato anche come spazio didattico». L’inaugurazione avverrà a fine aprile: “Pensiamo a un programma di eventi da sviluppare intorno al 25 aprile – puntualizza Broda – che abbiano come comune denominatore la lotta partigiana”.
Al posto della struttura vecchia, comunemente denominata in città, le “prefabbricate” verrà realizzato anche un parco pubblico. “Il parco sarà ovviamente direttamente collegato con la nuova scuola – chiosa Felicia Broda – e sarà anche custodito. L’amministrazione comunale intende offrire un luogo aperto alla città sicuro per tutti coloro che ne usufruiranno, in particolare, i bambini, in particolare quelli che frequentano la “Martiri della Benedica””. Inoltre sarà anche realizzato il marciapiede lungo i due lati di via Rattazzi.