Riscroprire le tradizioni: gli gnocchetti di Pasqua
Home
Marzia Persi - m.persi@ilnovese.info  
29 Marzo 2013
ore
00:00 Logo Newsguard

Riscroprire le tradizioni: gli gnocchetti di Pasqua

Le vetrine delle pasticcerie sono addobbate con le uova di Pasqua. Al latte, fondente, nocciolato c’è solo da sbizzarrirsi senza contare poi che in questo periodo anche i cioccolatini si trasformano in ovette multicolori, vera e propria prelibatezza. Novi città del cioccolato in questo periodo diventa davvero la capitale di questa squisitezza impareggiabile...

Le vetrine delle pasticcerie sono addobbate con le uova di Pasqua. Al latte, fondente, nocciolato c?è solo da sbizzarrirsi senza contare poi che in questo periodo anche i cioccolatini si trasformano in ovette multicolori, vera e propria prelibatezza. Novi città del cioccolato in questo periodo diventa davvero la capitale di questa squisitezza impareggiabile...

NOVI LIGURE – Le vetrine delle pasticcerie sono addobbate con le uova di Pasqua. Al latte, fondente, nocciolato c’è solo da sbizzarrirsi senza contare poi che in questo periodo anche i cioccolatini si trasformano in ovette multicolori, vera e propria prelibatezza. Novi città del cioccolato in questo periodo diventa davvero la capitale di questa squisitezza impareggiabile. Ma questa volta non vogliamo soffermarci sulle uova che saranno aperte il giorno di Pasqua segno di buon augurio e prosperità, vogliamo, invece, porre la nostra attenzione verso un’altra specialità della gastronomia novese: gli gnocchetti.

Per il pranzo di Pasqua nelle case novesi, almeno fino a qualche tempo fa, non poteva mancare questa piccolissima pasta. Gli gnocchetti sono fatti di farina, uova e tanta pazienza. A Novi sono pochissime le persone che confezionano ancora artigianalmente questa leccornia. Una di queste è Laura Maldini, novese doc, legata alle tradizioni della città, che con grande maestria riesce a produrre gnocchetti piccolissimi, tutti uguali che poi vanno cotti in un buon brodo di carne.

La lavorazione della pasta che deve essere fatta rigorosamente a mano, avviene così: stando in posizione seduta, si appoggia su una gamba un canovaccio di lino grezzo sopra il quale, con un particolare movimento delle dita, si fa scivolare una minuscola quantità di pasta per farle assumere la forma desiderata. Quanto più gli gnocchetti risultano piccoli, tanto maggiore è stata l’abilità nell’esecuzione. Per i novesi gli gnocchetti rappresentano certamente un primo piatto da gran gourmet. Dopo ognuno in tavola porta ciò che desidera, accanto al capretto o all’agnello, a Novi solitamente si propone la torta Pasqualina di tradizione ligure. Per chiudere il dolce: dalla colomba alla torta di mele, per poi finire con un pezzetto di uovo di cioccolato.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione