William Shakespeare era Novese?
Home
Redazione - redazione@novionline.net  
1 Aprile 2013
ore
00:00 Logo Newsguard

William Shakespeare era Novese?

Una troupe dell'emittente televisiva inglese Bbc ha soggiornato la scorsa settimana presso un noto albergo della città per fare luce sui veri natali di William Shakespeare che sarebbe stato battezzato alla Pieve di Novi

Una troupe dell'emittente televisiva inglese Bbc ha soggiornato la scorsa settimana presso un noto albergo della città per fare luce sui veri natali di William Shakespeare che sarebbe stato battezzato alla Pieve di Novi

NOVI LIGURE – Una troupe dell’emittente televisiva inglese BBC ha soggiornato la scorsa settimana presso un noto albergo della nostra Città. Pare che il gruppo, composta da una decina di persone tra scienziati e tecnici abbia fatto visita ad una serie di chiese novesi, e in particolare all’archivio della Pieve. Quale il motivo della visita alle Dolci Terre di Novi?
La notizia se confermata sarebbe di portata mondiale. William Shakespeare non sarebbe nato in Inghilterra, nella cittadina di Stratford-Upon-Avon, il 23 aprile 1564 ma sarebbe in realtà di origine italiana e sarebbe nato proprio a Novi.
La tesi delle origini italiane di Shakespeare non è nuova: il professor Martino Iuvara sostiene da tempo che le origini di Shakespeare erano siciliane. Il famoso drammaturgo sarebbe nato da una famiglia originaria di Messina con il nome di Michelangelo Florio Crollalanza. La famiglia sarebbe fuggita a Londra a causa della santa inquisizione, perché appartenente al rito Calvinista. Una volta in Inghilterra, il nome fu trasformato nel suo equivalente inglese (tradotto letteralmente Shake= Scrollare; Speare= Lancia) Shakespeare, mentre il nome William lo avrebbe preso da un suo cugino da parte di madre, morto prematuramente a Stratford-Upon-Avon cittadina dove già da tempo vivevano alcuni suoi cugini.
In un’intervista con il settimanale “Oggi” , il professor Iuvara dichiarò che la chiave del mistero era il 1564, l’anno in cui John Calvin è morto a Ginevra. Era l’anno in cui Michelangelo nasceva da un medico, Giovanni Florio e una nobildonna chiamata Guglielma Crollalanza, entrambi seguaci di Calvino. L’inquisizione era sulle tracce del Dottor Florio a causa delle sue idee eretiche calviniste, allora la famiglia fuggì a Treviso, vicino Venezia, dove comprò stranamente casa Otello, proprio come l’Opera, costruita da un mercenario veneziano chiamato Otello che, la leggenda locale diceva, anni prima, avere ucciso per gelosia la moglie. Michelangelo studiò a Venezia, Padova e Mantova e viaggiò in Danimarca, Grecia, Spagna e Austria.
Nel 1588, a 24 anni, Michelangelo si recò in Inghilterra. Sua madre, la Signora Crollalanza, aveva un cugino inglese a Stratford, che prese il ragazzo in casa. Il ramo di Stratford aveva già tradotto il loro cognome come Shakespeare ed aveva avuto un figlio chiamato William, che era morto prematuramente. Michelangelo, dice il professore, ha semplicemente preso questo nome per se stesso, diventando William Shakespeare. A riprova delle origini italiane di Shakespeare, ben 15 delle 37 opere che il poeta ci ha lasciato sono ambientate in Italia.
La famiglia siciliana sarebbe fuggita dall’isola con la Signora Crollalanza in dolce attesa. Durante il viaggio, giunti a Novi Ligure, la donna ebbe le doglie è partorì il piccolo Michelangelo che venne battezzato, appunto, presso la Pieve di Novi (foto).
L’antica chiesa, dedicata al culto Mariano, è stata edificata nel XII secolo.
La troupe della BBC, composta anche da storici inglesi specializzati in storia italiana e da altri specializzati nella vita e nelle opere di Shakespeare, avrebbe ripercorso a ritroso il percorso di Michelangelo Crollalanza, dall’inghilterra, alla ricerca delle radici italiane. A Treviso, in un altro archivio parrocchiale, sarebbe stato trovata la prova documentale della nascita a Novi del famoso drammaturgo. Nella Pieve di Novi i ricercatori avrebbero ritrovato la controprova a conferma del documento trovato a Treviso.
La leggenda delle origini italiane di Shakespeare non è nuova: una veloce ricerca su internet permette di trovare cospicuo materiale a riprova di questa tesi. Nuovissima è l’idea delle origini novesi che se confermata permetterà di attrarre un cospicuo flusso turistico nella nostra Città.
 
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione