I tesori sacri della Trinita’ in mostra a settembre
Home
Marzia Persi - m.persi@ilnovese.info  
27 Aprile 2013
ore
00:00 Logo Newsguard

I tesori sacri della Trinita’ in mostra a settembre

“Tesori sacri della collezione civica” così si intitolerà la mostra che l’amministrazione comunale intende allestire per il prossimo settembre e che metterà in mostra una decina di dipinti provenienti dall’oratorio della Trinità, dall’ex convento dei frati minori osservanti e dal monastero di Santa Chiara.

?Tesori sacri della collezione civica? così si intitolerà la mostra che l?amministrazione comunale intende allestire per il prossimo settembre e che metterà in mostra una decina di dipinti provenienti dall?oratorio della Trinità, dall?ex convento dei frati minori osservanti e dal monastero di Santa Chiara.

NOVI LIGURE – “Tesori sacri della collezione civica” così si intitolerà la mostra che l’amministrazione comunale intende allestire per il prossimo settembre e che metterà in mostra una decina di dipinti provenienti dall’oratorio della Trinità, dall’ex convento dei frati minori osservanti e dal monastero di Santa Chiara. “Questa mostra – spiega Chiara Vignola, coordinatrice del progetto e direttore del museo dei Campionissimi – sarà anche l’occasione per presentare alla cittadinanza i restauri dei dipinti di Gio Raffaele Badaracco, risalenti alla fine del Seicento e della “Santissima Trinità” di Giovanbattista Chiappe il cui restauro è in corso e sarà terminato a breve”.

Grazie, infatti, a un contributo della Compagnia di San Paolo sono stati restaurati i tre dipinti di Badaracco. Si tratta della “Comunione degli Apostoli” (olio su tela, 200 x 350 cm) i “Quattro Santi” (olio su tela, 200 x 195 cm) e “Dio Padre con Angeli Porta Croce” (olio su tela, 195 x 275 cm).

Un primo intervento conservativo delle tele, finanziato dalla Soprintendenza ai Beni Storici Artistici del Piemonte, era stato avviato negli anni Ottanta dallo studio di Gian Maria Casella di Brescia dove ancora oggi sono custoditi i tesori novesi.

Le tele dopo la mostra verranno collocate all’interno del monastero di Santa Chiara (oggi biblioteca civica) che già ospita la “Trinità” di Giovan Battista Chiappe, tela che in origine era collocata sopra l’altare maggiore dell’Oratorio della Santissima Trinità. “Ci auguriamo – continua Vignola – che questa esperienza possa rappresentare un’occasione per l’avanzamento della ricerca in ambito storico-artistico e nelle sue tecniche del restauro. Intendiamo presentare durante la mostra anche gli studi eseguiti e soprattutto la storia della confraternita della Trinità che aveva un patrimonio enorme”. Farà parte della futura rassegna anche il quadro dello Strozzi che si trova nell’ufficio del sindaco a Palazzo Pallavicini.
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione